SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] del 1797 al Consiglio dei Cinquecento, era tuttavia già tornato a Parigi, dove partecipò da sinistra agli anni del Direttorio. Favorevole al giro di vite contro i monarchici nel fruttidoro dell’anno V (settembre 1797), membro del circolo neogiacobino ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] i concetti, che gli si traducevano in forma limpida e stringata.
Di argomento giuridico pubblicò: Aggiunta al direttorio della pratica civile e criminale del dottor Lorenzo Cervellino, nuovamente composta... (Napoli 1721); Adiectiones novissimae ad ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] ), restò in disparte, si rifugiò con la famiglia a Châtenay presso Sceaux durante la bufera rivoluzionaria, e sotto il Direttorio cominciò a pubblicare alcune delle sue opere. Deputato della Senna nel Corpo legislativo (27 febbraio 1801), sotto il ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] rappresentativo), ci sono organi-capi dello stato composti di due persone (diarchie), o di un collegio (direttorio: Francia 1795; consolato: Francia 1799; consiglio federale: Svizzera; presidium del consiglio supremo: URSS, Iugoslavia). Alcune ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] fama per i suoi studi giuridici sotto l'ancien régime, poi convenzionale, termidoriano e per un certo tempo membro del Direttorio; era divenuto una personalità di primo piano soprattutto con Napoleone che lo nominò anche conte dell'Impero. Suo figlio ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] professionale e delle sua indipendenza, tanto che nel 1947 il governatore della Banca d'Italia, L. Einaudi, ed il direttore generale, D. Menichella, lo proposero per la carica di vicedirettore generale. Svolse l'incarico per un anno, poi, quando ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] che peraltro riuscì a ottenere. Nel luglio del 1797, incontratosi a Milano con G.G. Serbelloni, presidente del Direttorio della Cisalpina, concertò un intervento presso Bonaparte per attuare l’unione della Cispadana con quella Repubblica.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] del Consiglio dei sessanta, la camera bassa del Corpo legislativo cispadano. Il 28 aprile il Corpo legislativo lo elesse membro del direttorio esecutivo, del quale fu il primo e unico presidente perché tale organo durò meno di un mese: il 22 maggio ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] le orchestre e le orchestrine" eseguissero "i due inni nelle riduzioni da lui fatte" (ibid., p. 319).
La decisione del direttorio ebbe varie conseguenze. Il B. curò una nuova edizione dell'inno, rielaborata su versi di S. Gotta, con titolo Giovinezza ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] seconda metà del 18° sec. si portarono solo a caccia o a cavallo; la Rivoluzione impose la moda dei mezzi g., durante il Direttorio e l’Impero i g. tornarono a essere un oggetto di lusso.
I g. di pelle sono confezionati con pelli di montone, agnello ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....