FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] 'isola, e quindi si recò ad Amburgo con Arthur O'Connor a complottare l'insurrezione con Reinhard, rappresentante del direttorio francese nelle città anseatiche. Il risultato di tali approcci fu la fallita spedizione nella baia di Bantry, tentata dal ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] detentore al momento della scadenza. Il favore che incontrò quest'espediente fece sì che, nel 1782, il C. fu nominato direttore della Banca di San Carlo, alla quale il governo spagnolo affidò il mandato di estinguere le obbligazioni del tesoro e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] . Il dipartimento del Loiret lo nominò nel 1795 membro del Consiglio degli anziani, dove si segnalò combattendo il Direttorio; dopo il colpo di stato di Fruttidoro, dovette deporre il mandato ed emigrare negli Stati Uniti. Rimpatriato durante ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Le proposte che G. F. Galeani Napione elaborava in quei mesi in due scritti famosi furono caldeggiate dal B. al Direttorio nel tentativo di dimostrare la convenienza per la Francia di fare dello Stato sabaudo una potenza capace di assolvere in Italia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Livorno. Il granduca rispose che non poteva né voleva opporsi, pur esprimendo la sua sorpresa per la decisione presa dal Direttorio.
Il 27 il Murat, al comando di una divisione, chiese al governatore di Livorno di far entrare le sue truppe in ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] dei leader di spicco del movimento giovanile fascista e per questo venne chiamato, nell'ottobre 1923, a far parte del direttorio nazionale del PNF, l'organismo chiamato, in quel momento, a ricomporre le divisioni provocate in seno al partito dalle ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] 1922 divenne anche segretario politico del fascio di Genova, di cui era segretario federale G. Pala, e membro del direttorio federale provinciale. Da gennaio a marzo 1923 fece parte del gruppo di competenza del Partito nazionale fascista (PNF) per ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] e nei mesi successivi smantellò il regime del Terrore. Nel 1795 la C. varò una nuova Costituzione e affidò a un Direttorio, composto di cinque membri elettivi, il potere esecutivo. Quindi si sciolse il 26 ott. 1795, dopo lo svolgimento delle elezioni ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] tra il gennaio e l’aprile del 1924, nel giugno di quell’anno esisteva realmente, agli ordini dei due membri del direttorio, Rossi e il M., anche se al momento del delitto essa «stava uscendo dalla fase embrionale» (Canali, 1997, p. 356).
Arrestato ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] recava a Bologna nel giugno 1798 appositamente per raccogliere le prove delle sue malefatte. Le autorità locali, interpellate dal Direttorio, lo scagionarono dalle accuse più gravi, negando "che si possa incolpare di fatti, ma solo al più di parole ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....