• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

LAKANAL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKANAL, Joseph Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Serres il 14 luglio 1762, morto a Parigi il 14 febbraio 1845. Ecclesiastico e insegnante durante la prima fase della rivoluzione, [...] , fece adottare il suo antico progetto. Fu per qualche tempo membro dei Cinquecento e nel 1799 commissario del Direttorio nei dipartimenti renani. Sotto il consolato e l'impero ebbe insegnamenti universitarî, finché nel 1807 divenne ispettore dei ... Leggi Tutto

JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813. Dapprima capitano nella marina [...] governo repubblicano e propose l'abolizione del tribunale rivoluzionario. Arrestato dopo il 10 pratile, fu amnistiato poco dopo. Dal Direttorio fu nominato console generale ad Algeri e poi a Smirne, ove i Turchi lo tennero in prigione per tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEGION D'ONORE – MONTAGNARDI – DIRETTORIO – NAPOLEONE

TAMBRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Giuseppe Maria Pia Casalena – Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi. Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] Ferdinando Marescalchi a Rastadt e a Vienna. Al rientro nella capitale cisalpina, ottenne il posto di segretario del direttorio. Rischiando di soccombere alla repressione degli austro-russi, nel 1799 fuggì a Chambery, dove nello stesso anno sposò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CESARE AUGUSTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – KLEMENS VON METTERNICH – FERDINANDO MARESCALCHI

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] esempio del B. aveva fatto scuola, e dopo di lui altri, fra i quali soprattutto il Gagliardi, avevano pubblicato direttori degli esercizi per soli gesuiti ispirati a criteri di grande libertà e fondati sul "principium accomodationis" introdotto dal B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744) Tommaso di Carpegna Falconieri , [...] . Tuttavia, dopo l’uccisione a Roma del generale L. Duphot (28 dic. 1797), il M., che si era recato presso il Direttorio per tentare di contenere la rappresaglia, ebbe la residenza perquisita e fu messo agli arresti domiciliari (11 genn. 1798) con l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDECOMMESSO DI PRIMOGENITURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – NAPOLEONE BONAPARTE

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] criticava la politica retriva. Quando poi scoppiarono i tumulti antifrancesi, in seguito ai quali Giuseppe Bonaparte, inviato dei Direttorio, decise di lasciare Roma (1797), l'A. insieme con l'ambasciatore spagnolo José Azara molto si prodigò durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] sarebbe stata il compenso dei servizi da lui resi, mentre la costante protezione di Cristoforo Saliceti, commissario del Direttorio presso l'armata d'Italia, consentì al C. una conduzione energica e autoritaria dell'azienda. Furono evidentemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] dirette) il patrocinio può essere assunto dagli avvocati che siano iscritti in un albo speciale, che è tenuto dal direttorio del sindacato nazionale. Nei giudizî penali davanti al tribunale, alla Corte di appello e alla Corte di assise il patrocinio ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] del corpo di spedizione portoghese in Francia, si concluse il giorno seguente con la marcia su Lisbona. Il governo fu costituito da un direttorio di tre membri, due dei quali erano il Gomes da Costa stesso e il generale A. de Carmona (v. App.). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ONORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORARIO Ferdinando Umberto DI BLASI Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] le norme per la determinazione degli onorarî e le indennità dovute agli avvocati e ai procuratori, e precisamente il direttorio di ciascun sindacato di avvocati e procuratori stabilisce ogni cinque anni per la propria circoscrizione i criterî per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali