LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] eccessive, intaccanti aree di irrinunciabile autonomia di comunità e istituzioni. Con l'estate del 1789 i Sessanta entrarono in conflitto con il Direttorio esecutivo ligure. Il comandante in capo dell'armata d'Italia, G.-M.-A. Brune, consultato il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] . Il 13 apr. 1922 - insieme con P. Gorgolini, De Vecchi e D. Bagnasco - entrò a far parte del direttorio fascista, distinguendosi per un'assidua opera di intimidazione nei confronti delle organizzazioni socialiste. Ai primi di agosto 1922 partecipò a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] . Nel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Membro del direttorio del Partito fascista repubblicano e della commissione di disciplina, fu sottosegretario alla Difesa per la Marina dal 21 ...
Leggi Tutto
Babeuf, Francois-Noel (detto Gracchus)
Babeuf, François-Noël
(detto Gracchus) Rivoluzionario francese (Saint-Quentin 1760-Vendôme 1797). S’interessò ai problemi sociali nella sua attività di amministratore [...] «cospirazione degli Eguali», rappresentò nel 1796 l’ultima protesta dell’estremismo giacobino contro la reazione termidoriana. Organizzata da un direttorio segreto di salute pubblica costituito da B. e da F. Buonarroti, P.-A. Antonelle, De Bon, A.-A ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] e di Arcole.
Fu esecutore del colpo di stato del 18 fruttidoro (4 settembre 1797), senza riuscire però a far parte del Direttorio: il quale, anzi, lo allontanò, mandandolo sulla fine del 1797 a comandare l'armata del Reno dopo la morte di Hoche ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] eterogenea, della struttura dei composti, dei processi di riduzione, degli equilibrî chimici ad alta temperatura, ecc. Membro del direttorio del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del Comitato per la chimica, ha portato il suo esame e il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] quale ogni Stato membro è rappresentato, un consiglio eletto dall'assemblea e a composizione ristretta, e un segretario o direttore generale) distinti dagli organi dell'ONU; anche i loro membri non sempre coincidono con i membri delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] di riferimento, Il Carroccio e a Firenze, nel 1910, partecipò al congresso fondativo, sedendo poi fino al 1919 nel direttorio nazionale.
Nella Grande Guerra fu ufficiale di complemento degli alpini, ferito, decorato con una medaglia d’argento e due ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] di coloro che l'avevano fatta scoppiare. Ora, ben presto si vide che le direttive di governo approvate dal Direttorio non erano quelle dello Championnet, che, sull'esempio del Bonaparte, sosteneva la necessità di organizzare saldamente i nuovi stati ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ., 191, 217; A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, ad ind.; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....