• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

COLONNA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Piero Cristina Fratelloni Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] fascista, prese parte a varie azioni squadristiche diventando ben presto console generale della milizia, membro del direttorio federale dell'Urbe e comandante dei moschettieri del duce. Trasferitosi in Inghilterra per interessi economici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – PROSPERO COLONNA – ESTREMO ORIENTE – ADDIS ABEBA

Graz

Enciclopedia on line

Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu capitale dell’Austria Inferiore; le truppe francesi la occuparono durante le guerre del Direttorio (1797) e l’assediarono invano nel 1809. Si sviluppò grandemente nella prima metà del 19° sec. per impulso dell’arciduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DIRETTORIO – PANNONIA – BAVARI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graz (1)
Mostra Tutti

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] , obbligandoli a restituire il mal tolto. Fu perciò richiamato in Francia e corse pericolo di cadere in disgrazia del Direttorio. Ma l'anno seguente, nella sfortuna delle armi francesi rinviato in Italia, batté gli Austriaci a Cuneo, ritardando l ... Leggi Tutto

CACAULT, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] dalla coalizione antifrancese. Fu negoziatore e firmatario per la Francia del trattato di Tolentino. Abile ed energico rappresentante del Direttorio, si mostrò a Roma, ove si recò per l'esecuzione dei patti, onesto e pieno di tatto, opponendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIUSEPPE BONAPARTE – LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAULT, François (1)
Mostra Tutti

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] Giorgio IV) e Carolina di Brunswick, che ebbe un esito assai infelice. Non riuscì nei suoi tentativi di concludere la pace col Direttorio francese (1796-97), dopo di che andò a riposo. Nel 1800 Pitt lo fece creare conte. Non ebbe altri incarichi, ma ... Leggi Tutto

PENNA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA, Lorenzo Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna nel 1613, morto a Imola nel 1692. Appartenne all'ordine dei carmelitani della congregazione di Mantova e per qualche anno occupò l'ufficio [...] per li principianti della musica figurata furono fatte parecchie edizioni (Bologna 1672, 1674, 1679, 1696). Scrisse anche un Direttorio del canto fermo (Modena 1689) e alcune musiche strumentali: Correnti francesi a 4, op. VII (Bologna 1673). ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] si discute a più riprese intorno a tre possibili scelte: quella di un formulario universale vero e proprio; quella di un direttorio di soli principi di indole teologica e psico-pedagogica, e quella di un catechismus fons, da intendere come la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] juniori. In un primo tempo Bonaparte avrebbe preferito che il F. occupasse il posto lasciato vacante da G. G. Serbelloni nel direttorio, ma lo stesso F. propose in sua vece G. B. Savoldi, riuscendo a convincere con un esborso di denaro il generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

POLVERELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVERELLI, Gaetano Enzo Fimiani POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli. Compì gli studi a Camerino, [...] popolare nei mesi terribili fino al 25 luglio, firmò proposte di legge, ebbe udienze quotidiane con Mussolini, sedette nel Direttorio nazionale del PNF e nel Gran consiglio del fascismo, ricominciò la prassi di tenere ‘a rapporto’ i giornalisti, aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

ideologia

Dizionario di filosofia (2009)

ideologia Il termine fa la sua comparsa nella Francia di fine Settecento, quando Destutt de Tracy (➔) – nel Mémoire sur la faculté de penser (1796) e poi nel Projet d’éléments d’idéologie (1801) – se [...] tale progetto (Cabanis, J.D. Garat, C.F. Volney e P.C.F. Daunou) furono detti idéologues e svolsero negli anni del Direttorio e del Consolato un ruolo di primo piano nella cultura francese, anche in virtù del loro impegno a favore degli ideali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali