Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760- ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] perse tutti i suoi averi durante la Rivoluzione francese, li recuperò attraverso la speculazione finanziaria sotto il Direttorio per poi perderli nuovamente nell’età napoleonica (da allora visse in ristrettezze, potendo contare soltanto sul sostegno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ancora per poco tempo, mentre i suoi domini diventavano teatro di guerra. Nel 1795, a Parigi s’instaurò il Direttorio; e, profittando di quella situazione d’instabilità politica, gli austro-piemontesi contrattaccarono in Liguria. Ma, quando l’armée d ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] il governo dello stato in momenti difficilissimi, data la recente umiliante pace di Parigi e le insidie incessanti del Direttorio. Crollata con Leoben la potenza austriaca in Lombardia, C. E. sperò di salvare regno e dinastia accettando l'idea ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] lo creda opportuno. Si occupa di tutta l'attività aeronautica in generale per mezzo del proprio consiglio di amministrazione, del direttorio e delle proprie commissioni di categoria e di facoltà, e quindi: coordina, integra e disciplina l'opera degli ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dei fascisti milanesi. Per il G. l'occasione rappresentò, di fatto, una vera e propria svolta, con l'elezione nel primo direttorio dei fasci (1919); da quel momento, e per tutto il biennio successivo, il suo attivismo in seno al movimento, prima in ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] fu capo redattore di Gerarchia dal 1934, anche se a detta di molti il suo ruolo fu di fatto quello di direttore della rivista, un periodico di grande rilevanza nel contesto politico e intellettuale del regime.
In quegli anni collaborò anche ad altre ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] dell'arte etrusca. Scrisse anche monografie di diverso argomento e collaborò alla Decade Filosofica di Parigi al tempo del Direttorio. Due sono le sue opere principali: L'Italia avanti il dominio dei Romani (Firenze 1810; 2ª ed., 1822, più ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] l'Isonzo il 7 maggio 1797. Alla fine di quell'anno egli ebbe l'incarico, accanto al Joubert, di recare al Direttorio le bandiere conquistate agli Austriaci. Generale di brigata nell'aprile 1798, accompagnò il Bonaparte in Egitto e vi fece importanti ...
Leggi Tutto
MARSHALL, John
Anna Maria Ratti
Giurista americano, nato a Germantown (ora Midland) il 24 settembre 1755, morto a Filadelfia il 6 luglio 1835. Ufficiale dell'esercito rivoluzionario dal 1776 al 1779, [...] lasciare la professione; accettò tuttavia di recarsi a Parigi con C. C. Pinckney ed E. Gerry, per indurre il direttorio a rimuovere le restrizioni imposte al commercio americano; i negoziati fallirono, ma la popolarità del M. ne risultò accresciuta ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] d'elezione popolare dei parroci, controfirmata, per il ministro, da un funzionario. La proposta, che contrastava la linea politica del Direttorio, fu respinta dal Tribunato il 26 aprile e il Della Valle venne esonerato dalle sue funzioni. Il C. si ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....