• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [335]
Storia [259]
Diritto [53]
Religioni [45]
Economia [38]
Arti visive [27]
Letteratura [24]
Geografia [20]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] dell’Unione nazionale come fascista, ma pochi mesi dopo la sua elezione, diventato nel frattempo membro del Direttorio provinciale fascista, fu oggetto di accertamenti in merito a illegalità e violenze commesse durante la campagna elettorale. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

Rivoluzione francese

Enciclopedia on line

Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La [...] compiute ai danni dei giacobini. La svolta fu sancita da una nuova Costituzione (1795), che affidava il governo a un Direttorio, composto di cinque membri, e il potere legislativo a un'Assemblea divisa in due Camere. La fine della rivoluzione Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTSDAM (XXVIII, p. 125) Angelo TAMBORRA La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] Su proposta di Truman sin dalla prima seduta fu data vita al Consiglio dei ministri degli Esteri, espressione concreta del direttorio mondiale delle maggiori potenze. Il primo urto scoppiò violento fra Truman e Churchill, da un lato, Stalin e Molotov ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Modena 1937, II, pp. 24, 70, 225; G. Natali, Il Settecento, Milano 1947, pp. 48, 113, 471, 551; C. Zaghi, Il direttorio francese e l'Italia, in Rivista storica italiana, LXII (1950), p. 241; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Sieyès, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia on line

Sieyès, Emmanuel-Joseph Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] incaricata della stesura della nuova costituzione e fu eletto nel Consiglio dei cinquecento; nel maggio 1799 entrò nel Direttorio. Fautore del rafforzamento dell'esecutivo, accordatosi con N. Bonaparte, partecipò all'attuazione del colpo di stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – TERZO STATO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sieyès, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

MICHAUD, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAUD, Joseph-François Fausto Nicolini Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] consiglio di guerra, che lo condannò a morte in contumacia (27 ottobre 1795). Tornato a Parigi e alla Quotidienne sotto il Direttorio, esule per due anni dopo fruttidoro, ma tornato, dopo il 18 brumaio, nuovamente a Parigi, ove ebbe gran successo con ... Leggi Tutto

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] del trattato di Basilea. Benché privo, dopo tanti anni di lontananza, d'una seria base politica, fu nominato membro del direttorio; ma troppo debole per capeggiare o per rinnegare apertamente il partito realista che l'aveva portato al potere, fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] contro Robespierre a Termidoro; arrestato il 10 giugno 1795, fu messo in libertà per l'amnistia successiva. Commissario del Direttorio nel dipartimento della Dyle, a Namur, a. Magonza, fu sotto l'impero (1811) collettore principale dei droits réunis ... Leggi Tutto

FRUSTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUSTINO (fr. cravachefouet, badine; sp. látigo; ted. Reitpeitsche; ingl. riding-whip) Gabriella Aruch Scaravaglio Di uso molto antico, si ritrova spesso negl'inventarî regali tra i gioielli di gran [...] è portato in varie epoche come oggetto elegante. Nel sec. XV ritorna in Francia la badine, e più tardi, sotto il direttorio, il gourdin. Il frustino è frequentissimo nei quadri del '700 e dell '800: piccolo, flessibile, senz'alcun ornamento. Bibl.: V ... Leggi Tutto

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] ) e fu eletto membro degli Stati generali. Nell'assemblea si schierò con i liberali di sinistra. Fu poi presidente del direttorio di Seine-et-Oise fino al 10 agosto 1792 e fu da allora considerato sospetto. Mutata la costituzione, fu membro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali