project bond
loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura.
• La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] europei. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 24 settembre 2010, p. 56, Idee & opinioni) • Il membro tedesco del direttorio della Bce, Jörg Asmussen si è spinto anche più in là sostenendo che «il finanziamento delle riforme in Europa ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] lui avuta nella sua città, affinché anche quivi trionfasse la rivoluzione. Fu infatti ambasciatore a Parigi per trattare col direttorio in nome del senato, al quale fu aggregato come senatore aggiunto, e poco appresso delegato a Modena al congresso ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] fini, sono: 1. il presidente; 2. il vicepresidente; 3. il segretario generale; 4. il consiglio di presidenza; 5. il direttorio; 6. il consiglio in adunanza generale; 7. i comitati nazionali di consulenza scientifico-tecnica; 8. i comitati speciali; 9 ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e Padova. Nel pieno della guerra approdò alla sede di Bari, la più importante filiale della Puglia, dove nel 1942 divenne direttore di sede.
Fu proprio a Bari che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 – con il quale l’Italia si spaccava ...
Leggi Tutto
MARCHENA y RUIZ, Josè
Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] per poco alla pena di morte. Dopo il 1794 entrò nella redazione dell'Ami des Lois, ma, avendo attaccato il direttorio, fu costretto a lasciare la Francia, come straniero (1797). Riammesso, fu segretario del generale Moreau ( 1801), a cui rese buoni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] indicano le priorità dell’azione ecumenica nell’arcidiocesi di Trento. L’8 dicembre 1970 la diocesi di Pinerolo pubblica un Direttorio ecumenico con il quale delinea le forme e i contenuti del dialogo con la Chiesa valdese, secondo le indicazioni del ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] premessa di R. De Felice, Roma-Bari 1982, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad ind.; G. Talamo - G. Bonetta, Roma nel Novecento. Da Giolitti ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] , tennero alcune riunioni, di cui una presso la casa del B., nel corso delle quali fu deciso di inviare al Direttorio un messaggio che esprimesse il loro attaccamento alla libertà, e una delegazione di quattro persone, tra cui il B., incaricata ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] un ordine del giorno nel quale lo invita a riprendere il suo posto nel partito. Non è dello stesso avviso il direttorio che si affretta subito a precisare che, nonostante tutto, Marsich deve essere ancora considerato come un elemento al di fuori del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] della sua vita pubblica risalgono al 1796, allorché il fratello Neri, inviato toscano a Parigi, fece sapere che il Direttorio intendeva occupare Livorno. Il generale Bonaparte si trovava allora a Bologna. Nel tentativo di allontanare il pericolo, il ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....