Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] dalla prima coalizione antifrancese. Non vi riuscì: né maggior successo ebbe poi (1796-97) in trattative col Direttorio. Malato, si ritirò dalla carriera, ma fu spesso consultato sulle più importanti questioni diplomatiche. Ha lasciato interessanti ...
Leggi Tutto
(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] Il periodo terminò, varata la Costituzione del 1795 e sventato il 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795), un tentativo di presa del potere da parte dei monarchici, con lo scioglimento della Convenzione (26 ottobre 1795). Al T. seguì il Direttorio. ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] , degli Stati Uniti. In una prima fase (1798-1800), la repubblica americana sostenne una guerriglia irregolare col direttorio francese, per sopprimere il blocco posto alle Antille inglesi. In una seconda fase (1806-1809), il presidente Jefferson ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] vita e le condizioni operaie (cfr. Die Lebensverhältnisse der Bremer Arbeiter). Nel 1905 fu designato a far parte del direttorio del partito, carica nella quale svolse opera organizzatrice, e si adoperò a migliorare e mantenere intimi i rapporti fra ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] . Dal dicembre 1923 era entrato a far parte del nuovo direttorio del fascio, ottenendo il più alto numero di preferenze tra quadrunvirato, dove rimase sino alla nomina di un nuovo direttorio da parte del Consiglio nazionale del partito (8 agosto). ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] e dai fondi dell’Archivio storico della Banca d’Italia, di cui si segnalano: Carte Baffi; Banca d’Italia, Studi; Direttorio Occhiuto. Si veda inoltre: la nota predisposta da P. Baffi per il Consiglio superiore della Banca d’Italia in occasione della ...
Leggi Tutto
Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] e i Romani (soleae). Nel Medioevo i s. furono poco usati e sempre come calzatura di tipo popolare. All’epoca del direttorio, s. ornati di pietre preziose calzati sui piedi nudi delle donne rappresentavano il massimo dell’eleganza. Attualmente i s. di ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 180, 196 s., 199, 237, 290, 298 s., 361 s.; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un’appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, ad indices; S. Levati, La nobiltà del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] ghigliottinato e G. per poco non lo seguiva sul patibolo, da cui la sottrasse il governo di Termidoro. Nella Francia del Direttorio, G. giunse alla pienezza della sua fama di donna galante. Divenne l'amante di Barras, per consiglio del quale sposò il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] difendersi ora dall’una ora dall’altra, ora da tutte e due confuse assieme. Erano già in pectore i nomi del direttore del giornale prescelti dalle due fazioni: il comm. Giuseppe Toffano per la prima e il giornalista Piero Pedrazza per la seconda ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....