Economista e uomo politico (Parigi 1739 - Eleutherian Mills, Delaware, 1817). Seguace di Quesnay, ne espose la dottrina nel libro La physiocratie (1768) e diresse (dal 1768) Les Éphémerides du citoyen. [...] la monarchia e subì nel 1794 il carcere. Deputato al consiglio dei Cinquecento, capitanò la reazione, si oppose al Direttorio e dovette emigrare negli Stati Uniti, ove per incarico di Jefferson scrisse l'opera Sur l'éducation nationale dans les ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] col Foscolo e col vicentino Breganze fondò il Monitore Italiano (20 gennaio 1798), ove sottopose a critica le opere del Direttorio in Italia, che gli sembravano opere di violenza. Il Monitore fu soppresso (13 aprile 1798; n. 42°). Il G. proseguì ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] .
L'amministrazione ha a capo un governatore, nominato dal presidente, ed è esercitata da una dieta elettiva di 29 membri con un direttorio di 5 membri; il porto è retto da una direzione di 3 membri, nominati rispettivamente dal governo lituano, dal ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo, conte
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] della Cisalpina (30 giugno 1797), un decreto del governo francese lo portò più tardi (16 aprile 1798) membro del Direttorio cisalpino, carica che tenne fino al colpo di stato Trouvé. Ritiratosi a vita privata, durante la Reazione andò profugo in ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] Congresso cispadano i voti della Lombardia, non appena costituita la Cisalpina fu il 30 giugno nominato segretario generale del direttorio esecutivo, che dovette lasciare nell'aprile del 1798 per ordine del generale Brune. Esulò in Svizzera, poi in ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1795).
Tornò in Italia con il gruppo di democratici che all'inizio della campagna di Napoleone Bonaparte premevano sul Direttorio perché prendesse l'iniziativa di liberare e democratizzare la penisola: nella Repubblica Cisalpina e a Venezia il L. fu ...
Leggi Tutto
Patriota irlandese (Carton House, Dublino, 1763 - Dublino 1798). Quintogenito di James duca di Leinster (v. Fitzgerald, famiglia), partecipò con l'esercito inglese alle guerre d'America e in seguito esplorò [...] per una repubblica irlandese indipendente. Si recò ad Amburgo, con A. O'Connor, per trattare con C.-F. Reinhard, rappresentante del Direttorio francese, la spedizione del generale L.-L. Hoche nella baia di Bantry del dic. 1796 e l'aiuto per l ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] il primo esperimento di governo costituzionale, quale segretario di Villehard, agente francese per vigilare sugl'interessi annessionisti del Direttorio. Nominato giudice criminale e civile di quella provincia, il G. fu arrestato, su domanda del re di ...
Leggi Tutto
Destutt de Tracy, Antoine
Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836) della corrente illuminista degli idéologues. Nel 1789 partecipò agli Stati generali, in qualità di rappresentante dell’aristocrazia [...] di Robespierre. In carcere, si dedicò allo studio delle opere di J. Locke e di É. Bonnot de Condillac. Durante il Direttorio (1795-99) si impegnò per la riforma del sistema scolastico francese. Dal 1796 al 1803 fu membro dell’Institut National de ...
Leggi Tutto
euro-continentale
agg. Del continente europeo.
• Vi è qui una posizione euro-continentale comune per evitare che banchieri e finanzieri di impronta anglosassone ci trascinino tra qualche anno dentro [...] ». Un Governo, insomma, direi più tradizionalmente ‒ rinverdendo fasti di furori euro-continentali a noi ben noti ‒, un Direttorio di tecnocrati. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 18 novembre 2011, p. 13, Primo Piano).
- Composto dal confisso euro-1 ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....