• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [132]
Musica [32]
Biografie [40]
Cinema [14]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Temi generali [9]
Teatro [8]
Geografia [6]
Comunicazione [5]
Storia [5]

Weingartner, Felix Paul von

Enciclopedia on line

Weingartner, Felix Paul von Musicista austriaco (Zara 1863 - Winterthur 1942). Studiò a Graz, al conservatorio di Lipsia e poi a Weimar con F. Liszt. Successore di G. Mahler alla direzione della Hofoper (1908-11) e attivo presso [...] numerosi enti musicali, fu uno dei più grandi direttori d'orchestra della sua generazione e fu tra i primi a dedicarsi attivamente all'incisione fonografica. Compose opere teatrali, lavori corali e corali-orchestrali, sinfonie e altri lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – WINTERTHUR – LIPSIA – WEIMAR – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weingartner, Felix Paul von (1)
Mostra Tutti

SOLTI, Sir Georg

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLTI, Sir Georg Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] fu assistente di A. Toscanini al festival di Salisburgo. Debuttò come direttore a Budapest nel 1938 con Le nozze di Figaro di W.A Brahms, G. Mahler. Congeniali gli sono soprattutto le opere teatrali di R. Wagner e R. Strauss, frequentate infatti con ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLTI, Sir Georg (1)
Mostra Tutti

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUBELÍK, Rafael Jeronym Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Katia Kabanova di Janacek alla Sadler's Wells Opera (1954), diventò direttore del Covent Garden di Londra (1955-58), ove propose la Jenufa opere di Janacek e Schönberg. Autore di opere teatrali, sinfoniche, vocali, cameristiche, di cantate e concerti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – CECOSLOVACCHIA – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBELÍK, Rafael Jeronym (1)
Mostra Tutti

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] e farvi eseguire l’Ascanio in Alba, una ‘serenata teatrale’ in due atti su testo dell’abate Giuseppe Parini, scritta invidiosi che cercavano in tutti i modi di danneggiarlo. Ma il direttore del Teatro di Praga, che ne aveva vagliato i meriti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] apparve per breve tempo in esibizioni concertistiche. Cantanti e direttori d'orchestra furono i figli di Haydn: Patrick Anthony e morto il 19 dic. 1877, dedicatosi esclusivamente alla carriera teatrale. Ghita Auber, figlia di Henry, nata nel 1869 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] della stagione 1923-24 del teatro alla Scala di Milano, il direttore stabile A. Toscanini lo chiamò a dirigere la Salomè di R. prendendo parte solo occasionalmente alle varie stagioni teatrali italiane e partecipando sporadicamente ai concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DONAUDY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAUDY, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] ove si svolgevano importanti stagioni liriche che per il prestigio dei direttori e delle compagnie di canto contribuirono alla sua formazione musicale, avviandolo alla carriera teatrale. Dopo aver scritto brevi scene drammatiche, a soli tredici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e G. Gavazzeni. In seguito il L. intraprese la carriera di direttore d'orchestra: dopo l'esordio in un concerto di musiche antiche presso dell'arte, si rivela in modo particolare nei lavori teatrali: la Danza di Salomè (Perugia 1952), eseguita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] ed essa cominciò ad essere considerata dagli impresari teatrali come una primadonna dal nome di sicuro cantare in complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Primiceri Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese. Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] G. Camploj aveva fondato a Venezia nel 1830; seguirono i lavori teatrali Don Pancrazio, La chasse, Le Mont Blanc, di cui non viennese aveva per il C., questi ricevette la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MARIETTA BRAMBILLA – ALFONSO D'ARAGONA – TEATRO LA FENICE – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4
Vocabolario
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
cartellóne
cartellone cartellóne s. m. [accr. di cartella e di cartello1]. – 1. Grande manifesto che annuncia preventivamente il programma di una stagione teatrale (drammatica od operistica), o di concerti, con il titolo delle opere, i nomi degli interpreti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali