Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di altri: all'inizio le figure dell'operatore e del r. erano tutt'uno, poi si iniziarono a ingaggiare direttori di scena teatrali, i cosiddetti stage managers o stage-play directors (gli unici ad avere esperienza di soggetti e di recitazione) e ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] professionalità, come nel caso dei coreografi e dei direttori di scena, ma soprattutto dei produttori esecutivi, sono state europee: Andrew Lloyd Webber ha curato Evita (1979), biografia teatrale di Eva Perón, Cats (1982) da Old Possum’s book of ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] esperti cattolici e di fornire corsi per direttori di dibattito e di settimane di studio122. E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 163.
166 Appunti teatrali e cinematografici, «La Civiltà cattolica», 17 agosto 1918, 1636, III, p. 344. ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di lettori esaminava romanzi, pulp fictions, riviste e lavori teatrali per trarne soggetti. Dopo aver ricevuto istruzioni da New York crescente di Will H. Hays, ex uomo politico divenuto direttore della MPPDA. Alla metà degli anni Venti gli studi di ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
cartellone
cartellóne s. m. [accr. di cartella e di cartello1]. – 1. Grande manifesto che annuncia preventivamente il programma di una stagione teatrale (drammatica od operistica), o di concerti, con il titolo delle opere, i nomi degli interpreti,...