• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Musica [97]
Biografie [81]
Geografia [6]
Storia [7]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Teatro [6]
Letteratura [4]
Diritto [4]

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , il pianista Pietro Scarpini, l’organista Fernando Germani, il critico Mario Labroca. A Roma coltivò le amicizie del direttore d’orchestra Bernardino Molinari (che nel gennaio del 1914 presentò Aretusa, la Suite antica per archi e organo e alcune ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] a cura di C. Vázquez Zedda; P. Rossini, Z., l’isolato, in Id., Il principe e lo scettro. Profili di direttori d’orchestra visti da lontano, Lissone 1997, pp. 79-82; R. Müller, A. Z., Ehrenpräsident der Deutschen Rossini Gesellschaft, in La gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] , da Rachmaninov a Paderewsky, dal Quartetto Busch a Backhaus), grandi compositori (da Claude Debussy a Edvard Grieg), direttori d’orchestra di successo (da Nikisch a Coates, da Sargent a Furtwängler) – attivi alla fine dell’Ottocento e all’inizio ... Leggi Tutto

Musica e nazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] all’uom un aiuto sia l’uomo pensate a noi con indulgenza. in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. canoni. Perciò, sono immediatamente banditi direttori d’orchestra e compositori ebrei. Tra questi ultimi ... Leggi Tutto

VITALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Vincenzo Pier Paolo De Martino Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] e in breve tempo raggiunse livelli di eccellenza: nei primi anni Cinquanta suonò sotto la direzione di grandi direttori d’orchestra (tra gli altri Karl Böhm, Hermann Scherchen, Ferenc Fricsay, Sergiu Celibidache, Herbert Albert), non solo a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PIETRO DOMENICO PARADISI – DIRETTORI D’ORCHESTRA – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] della Rai 1933-1983, a cura di G.M. Gatti et al., Torino 1983, ad ind.; E. Stinchelli, I grandi direttori d’orchestra, Roma 1987, ad ind.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VI, Torino 1988, p. 444; L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

La forma-sonata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende [...] strumentali impartito nei conservatori a strumentisti, direttori d’orchestra e compositori. La struttura della forma di segnalare il ritorno della tonalità A con la ripresa del tema d’inizio tende a farsi stabile; inoltre, le idee conclusive assumono ... Leggi Tutto

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] composizione, pianoforte e direzione d'orchestra alla Harvard University e successivamente direttore principale della New York City Symphony Orchestra (1945-1947) e della New York Philarmonic Orchestra (1958-1969), presidente onorario dell'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – HARVARD UNIVERSITY – ROMEO E GIULIETTA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

direttore d'orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

direttore d'orchestra Ernesto Assante Il maestro di musica con la bacchetta Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] dell'esecuzione. Si pubblicano così i primi trattati sull'argomento quali L'arte del direttore d'orchestra di Berlioz (1844) o lo scritto Della direzione d'orchestra di Richard Wagner (1869). Nel 20° secolo l'avvento della musica riprodotta per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – HERBERT VON KARAJAN – CARLO MARIA GIULINI – WILHELM FURTWÄNGLER – SERGIU CELIBIDACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttore d'orchestra (1)
Mostra Tutti

Pavarotti, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pavarotti, Luciano Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] amore), G. Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, Tosca). La collaborazione con i più importanti direttori d’orchestra (tra gli altri C. Abbado, L. Bernstein, H. von Karajan, L. Maazel, Z. Metha, C. Muti) lo porta a calcare i più prestigiosi ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – LOS ANGELES – DONIZETTI – POP, ROCK – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavarotti, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali