VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] il 1794-95 partecipa alla direzione amministrativa del King's Theatre, e in seguito vi occupa il posto di direttored'orchestra, quale successore di W. Cramer. Nel 1798 gli giunge improvvisamente l'ordine di abbandonare l'Inghilterra (invidia di ...
Leggi Tutto
SCHREKER, Franz
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e direttored'orchestra; nato a Monaco Principato, da genitori austriaci, il 23 marzo 1878, morto a Berlino il 21 marzo 1934. Studiò a Vienna, [...] e quivi nel 1911 fondò il coro filarmonico; fu direttore dell'accademia di musica di Vienna (1911-20), poi del conservatorio di musica di Berlino, sino al 1933.
Scrisse soprattutto per il teatro: Der ferne Klang (Francoforte 1912), Das Spielwerk ( ...
Leggi Tutto
O'NEILL, Norman
Guido Maggiorino GATTI
Compositore di musica e direttored'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] (I. Knorr). Fu direttore musicale del teatro Haymarket (1908-19) e del teatro St James a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra.
Scrisse musica sinfonica, musica strumentale da ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] viene dallo spettacolo popolare, con le sue imitazioni di gallinaceo, di marionetta dinoccolata e disarticolata, di direttored'orchestra-artificiere di fuochi e di girandole, con le sue mimiche facciali, è supremamente comunicativo mediante il corpo ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] , e tenne questo ufficio sino alla morte. Fu pure direttore dell'orchestra di corte di Meiningen, dal 1911 al 1915, e è fuori di dubbio che la sua opera di creatore e d'insegnante ha avuto e ha ancora una grandissima influenza sulla musica tedesca ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] scritti teorici di Ejzenštejn (per i quali v. Ejzenštejn, Sergej Michajlovič).Se il primo manuale dedicato a compositori e direttorid'orchestra del periodo del sonoro uscì nel 1935 (Music for the films), per opera del musicologo russo L.L. Sabaneev ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] passi a due eseguiti dal direttore delle danze. Finalmente tutti si riunivano in una figura d'insieme. Di movimento più o tutt'al più compongono l'orchestra segnando il tempo e modulando la canzone d'accompagnamento. Agli uomini sono riservate le ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] spettacolo. Sipario e buca dell'orchestra ricordano l'origine sacra del teatro teatro inglese è P. Hall, direttore della Royal Shakespeare Company e dell' Crusoe o De Moïse à Mao, 5.000 ans d'aventures et d'amour. Lo spettacolo può aver luogo in un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per l'arte, presieduto da Guglielmo De Angelis d'Ossat, direttore generale delle Antichità e Belle arti. La nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint ...
Leggi Tutto
Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] . Dirette contro la Chiesa cattolica, ne limitavano il campo d’azione in Germania e sancivano la soppressione dei piccoli seminari. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria orchestra stabile, di cui è direttore dal 2006 Z. Mehta. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....