Direttored'orchestra (Bad Lausig, Lipsia, 1903 - Bad Reichenhall, Baviera, 1973). Allievo del conservatorio di Lipsia, fu poi direttore di teatri e di istituzioni musicali a Stoccarda, Breslavia, Lipsia [...] e Mannheim. Svolse attività concertistica in patria e all'estero ...
Leggi Tutto
Direttored'orchestra svizzero (San Gallo 1919 - Verona 2001), allievo di E. Ansermet e, per il pianoforte, di A. Cortot; direttore artistico della Volksoper di Vienna (1964-68), partecipò a varî festival [...] musicali, dirigendo sovente anche orchestre italiane. ...
Leggi Tutto
Direttored'orchestra ungherese (n. Budapest 1929 - m. annegato nel mare di Ḥaifā 1973). Studiò a Budapest e a Roma, debuttando all'Opera di Budapest. Tra i suoi autori preferiti, quelli ungheresi, Schubert [...] e i contemporanei ...
Leggi Tutto
Direttored'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto [...] in Italia e all'estero con notevole successo; è stato direttore stabile della Scala (1968-86), sino al 1991 della Staatsoper 2002 ha diretto la Berliner Philarmoniker orchestra, per poi dedicarsi alla Chamber orchestra of Europe (da lui istituita nel ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttored'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] sonore, tra le quali spiccano la musica per i film La notte (1961) di M. Antonioni e Profondo rosso (1975) di D. Argento. Nel 2002 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi il premio alla carriera riservato ai benemeriti ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] estremo, aprendo la strada alla musica del Novecento. Artista dalla personalità problematica, come direttored'orchestra raggiunse in vita una fama straordinaria, per il suo stile interpretativo nel quale introdusse criteri innovativi nell' ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] cui si rispecchia la caratteristica sua fusione tra il gusto personale e la spiritualità dell'ambiente. Ai suoi esordî come direttored'orchestra si deve l'inizio di una rivalutazione di J. S. Bach, con la storica esecuzione antologica della Passione ...
Leggi Tutto
Pianista e direttored'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttorid'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] nella loro prima tournée in Israele; nel 1991 è succeduto a G. Solti come direttore principale della Chicago Symphony Orchestra, quindi dal 1992 direttore artistico e musicale della Staatsoper Unter den Linden e della Staatskapelle di Berlino, ecc ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttored'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Beverly Hills 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") [...] e pianoforte, G. diede inizio alla sua attività di compositore "serio", che proseguirà con il Concerto in fa per pianoforte e orchestra (1925), i tre preludî per pianoforte del 1926, il poema sinfonico An American in Paris (1928), la Second rhapsody ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttored'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] dalla composizione all'arrangiamento e alla direzione d'orchestra. Dopo aver iniziato la carriera come arrangiatore e direttore di musica da film (si ricordano solo i quattro premi Oscar: Gigi, 1958; Porgy and Bess, 1959; Irma la douce, 1963; My fair ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....