Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttored'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica d'uso" che si richiamava al contrappunto barocco . Sekles per la composizione. Dal 1915 al 1923 fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1921 costituì con L. Amar un quartetto, ...
Leggi Tutto
La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] , cui seguirono tutti i massimi musicisti classici dal Novecento ai giorni nostri. Il nome della D. G. è spesso associato a quello del direttored’orchestra H. von Karajan, figura che per certi versi segnò la fortuna economica della casa discografica ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] conservatorio era direttored'orchestra presso compagnie di operette. Si stabilì poi a Cerignola, come direttore della Umberto I. Nel 1911 appariva Isabeau, nel 1912 Parisina (da D'Annunzio), nel 1917 Lodoletta, nel 1919 l'operetta Sì, nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] nel 1857 e si trasferì a Göteborg, ove rimase quale direttored'orchestra fino al 1861. In quest'anno, mutato il clima politico di Shakespeare; molte pagine pianistiche (pezzi caratteristici, Pagine d'album, polke, schizzi, Ricordi di Boemia, Sogni, ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in [...] a comporre colonne sonore per i film dei più importanti registi italiani, da D. Damiani (La noia, 1963; Quien sabe?, 1966) a E. Petri svolge un'intensa attività come pianista e direttored'orchestra, prediligendo un repertorio di autori latino- ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] Alla sua prevalente attività di compositore affiancò anche quelle di direttored'orchestra, pianista e musicologo, quest'ultima soprattutto in favore della dodecafonia. Nel 1937 si trasferì negli USA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1945, e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] 1942. Dopo aver esordito come compositore (1936), svolse attività di pianista e, dal 1947, di direttored'orchestra. Privilegiando la composizione, sviluppò grande interesse per la musica elettronica e sperimentale, ideando il Fonosynth 2, strumento ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappella a Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] e religiosa e alcuni lavori profani. Eugenio (Roma 1824 - ivi 1889) studiò con l'abate Baini e S. Mercadante; fu direttored'orchestra alla Scala, all'Apollo di Roma, a Madrid, Venezia, ecc. e insegnò all'Accademia di S. Cecilia; compose musica sacra ...
Leggi Tutto
Benjamin ⟨bèngëmin⟩, George. ᅳ Compositore inglese (n. Londra 1960). Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra in Inghilterra e successivamente a Parigi è stato allievo di O. Messiaen. [...] didattica (al Royal college of music e al King's college di Londra), e un'intensa attività di direttored'orchestra, presiedendo rassegne europee e nordamericane di musica. Tra le composizioni: Antara (1987); Upon silence (1990); Sudden time (1989 ...
Leggi Tutto
Matematica
Coseni direttori
Parametri che individuano l’orientamento rispetto a un riferimento cartesiano di una retta dotata di un verso. Precisamente, nel piano, sono i coseni degli angoli che la retta [...] indipendente, sussistendo la relazione α2+β2=1. Nello spazio i coseni d. sono tre: sono i coseni degli angoli che la retta cui due soli di essi risultano indipendenti.
Musica
Direttored’orchestra
Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....