Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica da camera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e [...] direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1776 - ivi 1830); celebre violinista, svolse anche attività di direttored'orchestra e di quartettista. Maestro di violino di L. van Beethoven, contribuì a divulgare le musiche del suo [...] grande alunno ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Kraslice, Boemia, 1857 - Dresda 1910). Studiò a Kraslice e poi al conservatorio di Praga. Compositore e direttored'orchestra, scrisse operette di successo, fra cui Don Cesar (1885). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] A. Honegger, F. Martin, C. Beck, W. Burkhard, H. Sutermeister e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttorid’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer.
Locuzione con la quale comunemente si designano i territori ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1899 - ivi 1970). Dopo aver studiato alla Royal Academy of Music di Londra, iniziò la sua carriera come violoncellista, ma passò poi alla direzione d'orchestra, affermandosi come [...] direttore di fama internazionale. Ha anche composto brani sinfonici e curato revisioni di musiche antiche. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di quest'ultimo. Il primo è affidato ai conservatori di musica, il cui ruolo è quello di preparare strumentisti, direttorid'orchestra, compositori e insegnanti delle scuole di base. Alla scuola dell'obbligo, invece, spetta il compito di fornire al ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] Harvard University e alla Juilliard School di New York, e nel 1963 a Darmstadt. Svolge anche attività di direttored'orchestra, specialmente in concerti di proprie composizioni o trascrizioni.
La fisionomia di B. è apparsa chiara, per vivacità di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttored'orchestra Philippe Gaubert, il quale dirige anche l'orchestra della Société des concerts du Conservatoire.
Dopo la guerra del 1870 la musica sinfonica ebbe ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttored'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] Jackson; The Queen's suite (1959), offerta alla regina Elisabetta d'Inghilterra; la colonna sonora del film di O. Preminger Anatomy golden broom and the green apple (1965), eseguita dall'Orchestra Filarmonica di New York con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] Lulli acquistò il privilegio di Perrin, e il C., che era alle dipendenze della direzione quale compositore e direttored'orchestra, si trovò senza impiego e partî per l'Inghilterra; ivi si accordò col francese Louis Grabu, soprintendente della musica ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....