Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttored'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato. ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Oulu, Finlandia, 1887 - Helsinki 1947). Compì studî musicali a Helsinki, a Parigi e a Vienna. Si distinse quale direttored'orchestra a Vijpuri e fece parte della direzione del conservatorio [...] della capitale finnica, ove insegnò composizione. Compose lavori sinfonici, teatrali, da camera e pubblicò saggi di critica musicale ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1875 - Milano 1967), allievo a Milano di M. Saladino e V. Ferroni. Svolse una fortunata carriera di direttored'orchestra nei maggiori centri d'Europa e d'America. Compose molta [...] musica teatrale, sinfonica e da camera, e pubblicò un'appendice al Trattato di strumentazione di H. Berlioz ...
Leggi Tutto
Musicista (Avignone 1682 - Charenton 1738), intendente della duchessa del Maine a Parigi (1707-36), direttored'orchestra e direttore artistico dei Concerts spirituels. Compose molte opere in stile lullista [...] per l'Académie de musique (Opéra) e per la corte di Versailles, oltre a divertimenti scenici e a qualche mottetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, resa celebre dai due fratelli Friedrich Wilhelm (Mannheim 1785 - Praga 1842), violinista e direttored'orchestra a Praga (dal 1810), e Johann Peter (Mannheim 1788 - Baden-Baden 1874), [...] pianista e insegnante a Monaco, Vienna, Parigi, Baden-Baden, e fecondo compositore di opere teatrali, sinfoniche e pianistiche ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1893 - Città di Messico 1954). Studiò al conservatorio di Vienna. Apprezzato direttored'orchestra, diresse stagioni teatrali e concertistiche in varî centri europei. n Sua moglie Viorica [...] Ursuleac (n. Cernăutţi, Bucovina, 1899) è stata cantante, soprano, applaudita soprattutto come interprete di opere di R. Strauss ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese (Lisbona 1890 - ivi 1955). Insegnante al conservatorio di Lisbona, compositore di lavori sacri, sinfonici e da camera, autore di scritti teorici e storici, fu personalità di primo [...] piano nella vita musicale portoghese. Il fratello Pedro (Lisbona 1896 - ivi 1963) fu apprezzato direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista Florimond Ronger (Houdain 1825 - Parigi 1892). Allievo di A. Elwart e di D. Auber, fu organista, maestro di cappella, direttored'orchestra, impresario in più città. Compose numerose [...] operette, che ebbero gran voga ai suoi tempi, e altre musiche, specialmente di genere leggero ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttored'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1776 - ivi 1841), studiò con W. A. Mozart, L. A. T. Koželuh, J. G. Albrechtsberger; fu direttored'orchestra al teatro An der Wien (1797-1828). Autore soprattutto di opere teatrali e [...] Singspiele, compose anche molti lavori sacri, vocali-strumentali e strumentali ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....