Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] di Micaela nella Carmen di G. Bizet; nello stesso anno ha sposato il pianista e direttored'orchestra L. Magiera. Dopo aver vinto importanti concorsi internazionali, tra cui il G.B. Viotti di Vercelli (1958), si è imposta sulle scene italiane ed ...
Leggi Tutto
Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttored'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] alla Schola Cantorum di Basilea e in seguito a Vienna. Docente di clavicembalo all'Accademia musicale di Vienna (1952-55) e dal 1953, dopo il rientro in patria, al conservatorio di Amsterdam. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttored'orchestra [...] nella Società degli Autori tedesca, dal 1950 al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. È una abilità di orchestrazione che riporta la mente a Richard Strauss. Assertore un tempo di un "diatonismo d'acciaio" che ...
Leggi Tutto
POLLINI, Maurizio
Leonardo Pinzauti
(App. IV, III, p. 16)
Pianista e direttored'orchestra italiano. Considerato ormai uno dei più significativi interpreti del Novecento, è presente in tutti i più importanti [...] l'incisione delle ultime Sonate per pianoforte di Beethoven.
Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato come direttored'orchestra e solista, ha debuttato nella direzione di un'opera lirica, a Pesaro, con La donna del lago di Rossini ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner
Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] in Italia. Direttored'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui il premio Schumann di Düsseldorf nel 1951 per un Concerto per pianoforte e orchestra ed il Premio Italia della RAI nel 1953 per l' ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Parigi il 2 dicembre 1870, morto ivi il 27 giugno 1954. Studiò con Alexandre Lavignac e César Franck. Compositore, violinista e direttored'orchestra, fondò nel 1921 il Conservatorio [...] (1918), La chanson de Paris (1924), musiche di scena per Le moissonneur (1908), Bertrand de Born (1925) e Messie d'amour (1928) di Raoul Charbonnel. Scrisse anche lavori sinfonici, liriche per canto e pianoforte, commenti per film. Pubblicò Souvenirs ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana [...] (1991); Largo - nove variazioni canoniche per orchestred'archi (1999); Quasi niente per 20 strumenti (2003). Nel 1992 ha ricevuto il Premio Abbiati e nel 2007 è divenuto direttore onorario dell'Istituto musicale Vincenzo Bellini di Catania. ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi). In Gran Bretagna il direttored'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema compositori importanti e famosi come Arthur ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ne sentìva in Venezia", e ne attribuiva la colpa alla cattiva esecuzione, in cui il primo violino e direttored'orchestra Alessandro Rolla "slargava i tempi". Nelle repliche seguenti, egli fu persino obbligato a introdurre modifiche nella musica, a ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dodici opere in tre anni con uno stipendio mensile di 200 ducati, oltre a 50 scudi mensili per l'attività di direttored'orchestra al teatro Nuovo. Partito da Roma dopo aver ottenuto un successo di stima con la sua ultima opera che in seguito ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....