Pseudonimo del musicista Florimond Ronger (Houdain 1825 - Parigi 1892). Allievo di A. Elwart e di D. Auber, fu organista, maestro di cappella, direttored'orchestra, impresario in più città. Compose numerose [...] operette, che ebbero gran voga ai suoi tempi, e altre musiche, specialmente di genere leggero ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttored'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1776 - ivi 1841), studiò con W. A. Mozart, L. A. T. Koželuh, J. G. Albrechtsberger; fu direttored'orchestra al teatro An der Wien (1797-1828). Autore soprattutto di opere teatrali e [...] Singspiele, compose anche molti lavori sacri, vocali-strumentali e strumentali ...
Leggi Tutto
Musicista (Blasewitz, Dresda, 1741 - Dresda 1801). Studiò a Dresda, Amburgo, e con G. Tartini a Padova. Maestro di cappella a Dresda, direttored'orchestra a Stoccolma e Berlino, compose musica sacra, [...] teatrale, vocale-strumentale e strumentale; quale operista ebbe fortuna anche in Italia ...
Leggi Tutto
Musicista (Hammerfest 1850 - Oslo 1927). Studiò al conservatorio di Lipsia. Organista al duomo di Trondhjem, poi direttored'orchestra a Oslo, e (1899-1919) ispettore delle bande militari. Compose 5 opere [...] teatrali, un oratorio, alcune cantate, e pregevoli lavori sinfonici e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccolma 1871 - ivi 1927). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Pianista, direttored'orchestra e compositore, scrisse le opere Tirfing (1898) e Festa a Solhaug (1899), entrambe ispirate al [...] folclore svedese, lavori corali e orchestrali, musiche da camera, musiche di scena ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttored'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Käkisalmi, Finlandia, 1875 - Helsinki 1937). Studiò con M. Wegelius e R. Fuch. Fu direttore del conservatorio di Helsinki, e svolse attività di direttored'orchestra sinfonica. Ha [...] composto musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Grossleesen, Danzica, 1822 - Sondershausen 1896). Studiò al conservatorio di Lipsia. Violinista, direttored'orchestra e musicologo, pubblicò un'importante biografia di R. Schumann (1858), il [...] libro Die Violine und ihre Meister (1869) e altri saggi ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1656 - ivi 1728). Studiò con G. B. Lulli, Sainte-Colombe e Hottemann. Fu direttored'orchestra all'Académie royale e primo gambista (suonatore di viola da gamba) a corte. Compose musica [...] teatrale e strumentale ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....