Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttored'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] colonne sonore di Cronaca di un amore (1950) e L'avventura (1960).
Seguendo i passi del fratello maggiore Tarcisio, direttored'orchestra, F. compì rigorosi studi musicali al conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diplomò nel 1931 in pianoforte ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttored'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] jazz. Nel 1949 si diplomò e vinse il Prix de Rome. Alla fine degli anni Quaranta iniziò la carriera come direttored'orchestra e come compositore per la radio e per il teatro, collaborando tra gli altri con il Théâtre national populaire di Jean ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttored'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] alla proiezione di The great train robbery (L'assalto al treno) di Edwin S. Porter. Negli anni Venti dirigeva una sua orchestra e si esibiva come organista durante le proiezioni all'Iris Theatre di Kansas City, facendosi notare per l'abilità nell ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttored'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] come compositore, in Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e The lady vanishes (1938; La signora scompare), sia come direttored'orchestra, in particolare in due film di qualche anno prima: The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttored'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] grado di aiutare a trovare la musica più adatta per qualsiasi scena cinematografica" (Simeon 1995, p. 41). Come direttored'orchestra, arrangiò e diresse le musiche in occasione di importanti prime visioni berlinesi degli anni Venti, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttored'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] a Berlino; nel 1922 conseguì il dottorato in musica presso l'American University di Chicago e Los Angeles. Lavorò come direttored'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New York, fino al 1910, poi in diversi teatri di Broadway. Nel 1921 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttored'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] l'opera venne accolta tanto dal pubblico quanto dalla critica più autorevole e qualificata, giunta a Bologna da ogni parte d'Italia e d'Europa, richiamata dal singolare evento. Tra gli altri H. v. Bülow si dichiarò entusiasta del C., primo e per vari ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttored'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] e cinematografico, nonché di produttore.
Terminati gli studi di composizione e direzione d'orchestra nella natia Budapest, dopo un breve tirocinio come direttored'orchestra in teatri d'opera tedeschi, R. si trasferì negli Stati Uniti, dove avviò la ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttored'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] nel 1795, di formare e dirigere per i teatri imperiali di Russia.
Nel 1797 l'A. figurava già come direttored'orchestra negli spettacoli italiani di Pietroburgo, dove svolse in seguito una intensa e felice attività di compositore, unitamente a quella ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttored'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttored'orchestra [...] saldò il debito con un certo tipo di sinfonismo impressionista, caro alla sua cultura musicale.
Inizialmente violinista, poi direttored'orchestra di un certo successo (anche a Bayreuth e al festival mozartiano di Salisburgo, dove si avvicendava a F ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....