Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] . Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il tenore P. Pears interprete delle sue opere) e come direttored'orchestra, è considerato il più importante compositore inglese del sec. 20º. Musicista aperto agli influssi più eterogenei, da ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] del conservatorio di Napoli. Tra le sue varie attività musicali, primeggiò la pianistica. Fu pure eccellente come direttored'orchestra e insegnante. Come compositore, M., che pure va riconosciuto come il maggior esponente della musica strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, [...] virtuoso) e composizione al conservatorio di Parigi. Direttored'orchestra al Théâtre français, poi impresario dei Bouffes- per la delicata, intima poesia è l'opéracomique Les Contes d'Hoffmann, completata nella strumentazione da E. Guiraud e rappr. ...
Leggi Tutto
Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate [...] imprese teatrali a Parigi, passò (1792) a Londra, acclamato nei concerti Salomon, e vi divenne direttored'orchestra al King's Theatre. Si trasferì in Germania (1798-1800) dove si dedicò alla composizione. Tornò poi per una decina di anni in ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttored'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] ; il suo stile si concreta in un libero gioco di elementi tematici. Tra le numerosissime composizioni emergono sinfonie per orchestra, concerti grossi, sonate a tre e a quattro, concerti per violino con accompagnamento di sei strumenti, sonate per ...
Leggi Tutto
Musicista (Vergnies, Hainaut, 1734 - Passy 1829). Nel 1751 fu direttored'orchestra ai concerti La Pouplinière. Nel 1761 esordì come operista. Nel 1770 fondò i Concerts des amateurs e nel 1778, insieme [...] . Leduc, i Concerts spirituels. Dal 1780 al 1782 fu secondo direttore all'Académie royale de musique (Opéra). Nel 1784 assunse la direzione quartetti, sonate a tre, 3 Sonate per grande orchestra. Al teatro diede numerose opere, intermezzi e balletti, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista teatrale inglese (Teddington 1899 - Port Maria, Giamaica, 1973). Più che dalla brillante produzione drammatica (Vortex, 1924; Fallen angels, 1925; To-night at eight-thirty, [...] l'altro, in Our man in Havana, 1959, di C. Reed), poeta (Not yet the Dodo, 1967), saggista, direttored'orchestra e narratore di successo (Pomp and circumstance, 1960; Bon voyage, 1967). Lasciò due opere autobiografiche: Present indicative (1937) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttored'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), di Berlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] nel 1843 si trasferì in quella città, e nel 1847 successe a Mendelssohn quale direttore del Gewandhaus. Dal 1848 in poi visse a Copenaghen, direttored'orchestra della Società di musica e (in seguito) maestro della cappella reale. Compose un'opera ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1825 - ivi 1899). Figlio di Johann senior, ne superò la fama quale compositore di danze e specialmente di valzer. Esordì nel 1844 come compositore e come direttore con una sua propria [...] fuse con quella lasciata dal padre e con la quale compì tournées in Europa e negli USA. Come il padre, fu direttored'orchestra dei balli di corte. Nel 1863 affidò il suo complesso orchestrale ai fratelli Eduard (1835-1916) e Joseph (1827-1870), anch ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....