Musicista (Motta di Livenza 1741 - Bonn 1801), maestro di cappella dell'elettore a Bonn (1774-94), organista, pianista, direttored'orchestra; compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Fano 1894 - Napoli 1969). Diplomato in composizione a Napoli, è stato direttored'orchestra nei principali teatri lirici italiani e ha lasciato numerose composizioni. ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] che m’abbiano reso tutto quello che domandavo 9.
L’intransigenza di Verdi non risparmiava neanche i direttorid’orchestra:
Sulla divinazione dei Direttori, e sulla creazione ad ogni rappresentazione ... quest’è un principio che conduce addirittura al ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] la creazione musicale.
Vita e opere
Discendeva da famiglia di musicisti d'origine fiamminga. L'avo Ludwig venne a Bonn nel 1732, cantore prima, poi direttored'orchestra del vescovo-elettore di Colonia; suo figlio, Johann, tenore e violinista ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] libretto di una Agrippina (rappresentata a Venezia nel carnevale 1709-10). L'esito entusiastico gli procurò il posto di direttored'orchestra alla corte di Hannover, ove restò poco tempo; nell'inverno del 1710 egli era infatti a Londra che, assetata ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttored'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] alla musica da camera, raccogliendo sempre ampi consensi. Importante anche l'attività come direttored'orchestra con le maggiori formazioni del mondo e come direttore musicale di festival e istituzioni concertistiche. Nel 2002 ha ottenuto il Premio ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio [...] ha eseguito in molti centri la completa opera pianistica. Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato come direttored'orchestra e solista, ha debuttato nella direzione di un'opera lirica, a Pesaro, con La donna del lago di Rossini, che ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] e pianoforte, il Livre pour quatuor à cordes (1949). Si è interessato anche di musica concreta e svolge attività di direttored'orchestra e di pianista. Dal 1955 ha organizzato a Parigi i concerti del Domaine musical; ha tenuto inoltre corsi di ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttored’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il coro di Santa Cecilia P. ha inciso ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] e G. Martucci, poi a Berlino con M. Bruch e a Pietroburgo con N. Rimskij-Korsakov. Si dedicò dapprima ad attività di pianista e direttored'orchestra, volgendosi però ben presto alla composizione; dal 1913 a Roma, dove fu prof. di composizione, poi ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....