Nome con cui è noto il direttored'orchestra ungherese naturalizzato francese György Sebestyén (Budapest 1903 - Parigi 1989). Studiò con L. Weiner, Z. Kodály e B. Walter. Fu direttore dell'orchestra di [...] radio Mosca (1931-37). Trasferitosi negli USA nel 1938, dal 1946 fu a Parigi, dove divenne direttore dell'Opéra. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Amburgo 1838 - Kreuzlingen, Costanza, 1908), direttored'orchestra, direttore (1869-72) di un giornale a Berlino (la Berliner Gerichtszeitung), quindi direttore (1881-94) di [...] un teatro a Berlino da lui ribattezzato nel 1883 Deutsches Theater. Compose numerose farse e commedie, e il dramma popolare Mein Leopold (1873) ...
Leggi Tutto
Musicista (Strasburgo 1891 - Richmond, Virginia, 1968). Apprezzato direttored'orchestra (notevoli soprattutto le sue interpretazioni di Roussel, Fauré, Debussy e Ravel), ha svolto una fortunata carriera [...] in Francia e altri paesi d'Europa e d'America. Dal 1949 al 1962 è stato direttore dell'orchestra sinfonica di Boston. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pavia 1884 - ivi 1948). Compositore e direttored'orchestra, studiò al conservatorio di Milano con A. Galli e V. Ferroni. Scrisse 8 opere teatrali (tra cui Anima allegra, 1921), 4 balletti (il [...] più fortunato fu Vecchia Milano, 1928), oratorî, messe, mottetti, musiche sinfoniche, pezzi per organo ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra (Lione 1910 - Parigi 1976). Allievo di A. Roussel, è autore di musica sinfonica e da camera. Ha diretto con successo concerti in Francia e nelle principali città d'Europa. [...] Dal 1974 ha diretto l'orchestra dell'Aia. ...
Leggi Tutto
Abbado, Roberto. - Direttored’orchestra italiano (n. Milano 1954), pianista e compositore; figlio di Marcello. Formatosi tra Milano, Venezia e Roma (primo studente a dirigere l’orchestra di Santa Cecilia), [...] è direttore di portata internazionale, nel repertorio sia sinfonico sia operistico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Utrecht 1862 - L'Aia 1941). Compositore, direttored'orchestra, organista, fu, a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, una delle personalità più rilevanti dell'ambiente musicale olandese. [...] Scrisse 2 opere teatrali, musiche corali e strumentali d'ispirazione tardoromantica. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e direttored'orchestra austriaco (n. 1728 - m. Vienna 1786). Compose Singspiele, balletti, musiche di scena (per la Tempesta di Shakespeare), da camera e orchestrali. Rimusicò il [...] Pygmalion di J.-J. Rousseau (1772) ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese (Lisbona 1902 - ivi 1979). Compositore e direttored'orchestra, ha scritto musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera, in cui elementi del folclore portoghese convivono [...] con procedimenti politonali e poliritmici ...
Leggi Tutto
Musicista e direttored'orchestra (Monaco 1902 - Vienna 1958). Nipote di Richard Strauss, nel 1940 fu nominato direttore stabile dell'Opera di Stato di Vienna. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....