Compositore e direttored'orchestra (Bucarest 1888 - ivi 1940). Studiò a Parigi; fu tra i fondatori (1918) e gli animatori dell'Opera romena, di cui diresse l'orchestra (1921-39), e di cui tenne la direzione [...] generale nel biennio 1937-39. Compose musica di scena, vocale-strumentale e strumentale, tra cui ricordiamo i poemi sinfonici La légende de la rose rouge (1910) e Narcisse (1911). Gran parte della sua ...
Leggi Tutto
Ono, Kazushi. – Direttored’orchestra giapponese (n. Tokyo 1960). Dopo essere stato direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato in tutto il mondo tra i più promettenti direttori [...] della seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento, con un partic. interesse per i compositori contemporanei. Nel 2002-2008 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles, e dal 2008 ricopre lo stesso incarico all’Opéra di Lione. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttored'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte [...] che, se si prescinde da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione degli stili di J. S. Bach e di G. F. Händel, pregevole specialmente per valori di contrappunto e di strumentazione. ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] a Tokyo la filarmonica (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, ...
Leggi Tutto
MacMillan, James. – Compositore e direttored’orchestra scozzese (n. Kilwinning 1959). Ha raggiunto la notorietà internazionale nel 1990, in seguito alla rappresentazione a Londra dell’opera The Confession [...] of Isobel Gowdie. Da allora riceve regolarmente commissioni da orchestre quali la London symphony, la Concertgebouw orchestra o la Boston symphony. Il suo concerto per percussioni Veni, Veni, Emmanuel è stato eseguito più di 400 volte. Le sue ...
Leggi Tutto
Cantante e direttored'orchestra afroamericano (Rochester, New York, 1907 - Hosckessin, Delaware, 1994). Pur avendo guidato per molti anni una delle migliori orchestre di stile swing (vi suonarono, in [...] periodi diversi, B. Webster, C. Berry, D. Gillespie), C. appartiene più alla storia dello spettacolo che a quella del jazz. Attivo sia nel teatro sia nel cinema, si è infatti affermato come brillante uomo di palcoscenico oltre che come cantante di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del direttored'orchestra Angelo Cinico (Crescentino 1901 - Roma 1983). Entrato nel 1930 nell'orchestra di P. Barzizza, diede in seguito vita a una propria formazione orchestrale caratterizzatasi [...] al genere melodico italiano, sia pure influenzato dal jazz e dalla canzone americana. Molto popolare durante gli anni Quaranta, più volte direttore, nel decennio successivo, dell'orchestra del Festival di Sanremo, A. abbandonò ogni attività nel 1964. ...
Leggi Tutto
Pianista e direttored'orchestra sudcoreano (n. Seul 1953). A partire dal 1984 ha rivestito la carica di direttore musicale dell'orchestra della radio di Saarbrücken, in Germania, e dal 1989 al 1994 è [...] stato direttore musicale dell'Opéra di Parigi. Dal 1997 al 2005 è stato direttore dell'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (divenendo in seguito accademico onorario). Nel 1994 è stato insignito della Légione d'onore dal governo francese. ...
Leggi Tutto
Nagano, Kent. – Direttored’orchestra statunitense (n. Berkeley, California, 1951). Di origine giappoonese, si è affermato nel decennale impegno all’Opéra di Lione (1988-98) e in seguito come direttore [...] Symphonie-Orchester di Berlino (2000-2006) e della Los Angeles Opera (2001-2006). Dal 2006 ricopre contemporaneamente la carica di direttore musicale dell’Orchestra sinfonica di Montréal e della Staatsoper di Monaco di Baviera, succedendo a Z. Metha. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del direttored’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire dal 2010. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....