Bosso, Ezio. – Pianista, compositore e direttored’orchestra italiano (Torino 1971 - Bologna 2020). Tra i musicisti e compositori più influenti della sua generazione, soprattutto per l'accurata ricerca [...] o in formazioni da camera si è esibito nelle più conosciute stagioni concertistiche internazionali; è stato direttore stabile e artistico dell’unica orchestrad’archi di grande numero inglese, The London Strings. Colpito nel 2011 da una patologia ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttored’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] dal 1997; dal 2007 direttore principale della London Symphony Orchestra. Per non aver preso posizione contro la guerra in Ucraina, il febbraio 2022 il direttored'orchestra è stato rimosso dalla carica di direttore stabile dei Münchner Philharmoniker ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e direttored'orchestra francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne [...] -Gavras). Nel corso degli anni Ottanta e Novanta predilesse le collaborazioni con altri musicisti e le tournée con la sua orchestra. La sua opera di compositore è celebrata in Le cinéma de Michel Legrand, raccolta delle sue migliori colonne sonore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del direttored'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), [...] a Parigi (1938) e negli Stati Uniti (1939). Assunta la cittadinanza statunitense, dal 1941 diresse al Metropolitan e fu direttore stabile della Filarmonica di New York (1947-49), riprendendo le sue tournées in Europa nel 1948. Considerato il massimo ...
Leggi Tutto
Musicologo e direttored'orchestra (n. Bari 1956). Allievo di N. Rota, ha approfondito lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca. Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble Cappella [...] della Pietà de’ Turchini, si è dedicato all’attività concertistica e alla ricerca musicologica, esplorando soprattutto il repertorio della musica napoletana del 17° e 18° secolo. Tra i molti titoli riscoperti ...
Leggi Tutto
Violista da gamba e direttored'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] di Hespérion XXI, e nel 1987 il gruppo vocale Cappella reial de Catalunya, specializzati nel repertorio spagnolo. Con l'orchestra Le concert des nations, da lui formata nel 1989, si è dedicato prevalentemente al Barocco europeo. Grande interprete del ...
Leggi Tutto
Violinista, violista e direttored'orchestra israeliano di origine russa (n. Mosca 1957). Dopo gli studi in Israele con I. Feher e il debutto nel 1973 con l'Orchestra filarmonica di Israele diretta da [...] dei concerti di A. Vivaldi con l'Orchestra da camera d'Israele (1992); di questo complesso M. è stato, dal 1989 al 1993, anche direttore principale e consulente musicale. Direttore musicale della Limburg symphony orchestra di Maastricht (1994-98), a ...
Leggi Tutto
Jacobs ⟨ʃakòb⟩, René. – Cantante lirico, direttored’orchestra e musicologo belga (n. Gand 1946). Si rivelò negli anni Settanta come uno dei migliori controtenori della sua generazione in un vasto repertorio [...] vocale (1977), si è affermato anche come direttored’orchestra di particolare sensibilità e rigore filologico. A partire dagli anni Novanta, con il prevalere della sua carriera di direttore, è ospite delle più prestigiose istituzioni musicali ...
Leggi Tutto
, Alexandre. – Pianista, direttored’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] e per questo nel 1974 abbandonò l’Unione Sovietica. Stabilitosi in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra tedesco (Würzburg 1905 - Amburgo 1963). Allievo di Schönberg a Vienna e a Berlino, nel 1927-28 fu assistente di E. Kleiber alla Staatsoper di Berlino. Diresse l'Opera [...] di Essen (1937-40), fu direttore artistico dell'Opera di Poznań (1940-43) e nel 1959 fu chiamato a dirigere la sezione musicale del Norddeutscher Rundfunk di Amburgo. Si adoperò per la diffusione della musica di Mahler e Schönberg. Compose opere ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....