Musicista (Königsberg 1891 - Città di Messico 1945). Fu direttored'orchestra in varî teatri tedeschi e poi dal 1920 al 1938 all'Opera di Vienna. Costretto a emigrare in seguito all'occupazione nazista [...] dell'Austria, divenne direttore del teatro di Città di Messico. Aveva sposato la cantante Elizabeth Schumann. ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra (Budapest 1888 - New York 1963); studiò a Budapest. Svolse un'intensa attività di direttored'orchestre teatrali e sinfoniche nei maggiori teatri del mondo. Scrisse [...] musica vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] dell'Aia e di Amsterdam, nonché come professore ospite presso università europee e statunitensi. L'attività di direttored'orchestra, avviata negli anni Settanta, ha ricevuto un impulso decisivo con la creazione ad Amsterdam nel 1981 dell ...
Leggi Tutto
Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore [...] d'orchestra e pianista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York City symphony orchestra, dell'Orchestra sinfonica di Tel Aviv, e dal 1958 al 1968 direttore stabile della New York philarmonic orchestra. Ha composto l'opera ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttored'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] . All'Accademia di Santa Cecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 1924, si dedicò subito alla direzione d'orchestra: prima come maestro sostituto all'Augusteo (il grande auditorium romano di lì a poco smantellato), poi come titolare ai ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lione 1924 - Los Angeles 2009). Direttored'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo [...] aver contribuito alla riuscita di alcuni dei film più interessanti della nouvelle vague (Les yeux sans visage, 1960; Les temps du Ghetto, 1961; Thérèse Desqueyroux, 1962; Mourir à Madrid, 1963; Judex, ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1902 - Roma 1979). Pianista, compositore, direttored'orchestra; direttore del conservatorio di Cagliari, poi di Venezia e, dal 1960, di quello di S. Cecilia a Roma; fondò e [...] diresse (1947) il Collegium musicum italicum, quindi I Virtuosi di Roma ...
Leggi Tutto
Compositore e direttored'orchestra italiano (Milano 1908 - Dornach, Basilea, 1971). Studiò al conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione nel 1934. Insegnante di armonia e contrappunto al conservatorio [...] di Firenze, ha elaborato una teoria armonica, che denominò armonia di gravitazione ...
Leggi Tutto
Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttored’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] discografiche RCA e BMG Ariola. Parallelamente alla composizione, dal 1990 conduce una carriera internazionale di direttored’orchestra, impegnato sia nel repertorio classico tradizionale e operistico (attento alla riscoperta di opere di Pergolesi ...
Leggi Tutto
Manno, Vincenzo. – Compositore e direttored’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) [...] ’archi dell’EIAR, dedicandosi poi per oltre 15 anni alla composizione e alla direzione d’orchestra presso la RAI, come violinista e in seguito come direttore delle orchestre sinfoniche di Torino, Venezia e Roma; dopo le dimissioni (1950), proseguì la ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....