Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttored'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] e cinematografico, nonché di produttore.
Terminati gli studi di composizione e direzione d'orchestra nella natia Budapest, dopo un breve tirocinio come direttored'orchestra in teatri d'opera tedeschi, R. si trasferì negli Stati Uniti, dove avviò la ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttored’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] disposizione semplici istruzioni per controllare il funzionamento della macchina e assegna, di volta in volta, porzioni di memoria del computer alle diverse applicazioni
Un grande lavoro dietro le quinte
In ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttored'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] nel 1795, di formare e dirigere per i teatri imperiali di Russia.
Nel 1797 l'A. figurava già come direttored'orchestra negli spettacoli italiani di Pietroburgo, dove svolse in seguito una intensa e felice attività di compositore, unitamente a quella ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttored'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttored'orchestra [...] saldò il debito con un certo tipo di sinfonismo impressionista, caro alla sua cultura musicale.
Inizialmente violinista, poi direttored'orchestra di un certo successo (anche a Bayreuth e al festival mozartiano di Salisburgo, dove si avvicendava a F ...
Leggi Tutto
Klenau, Paul August von
Alberto Pironti
Compositore e direttored'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] sinfonico-vocali e da camera. In campo orchestrale, uno dei suoi principali lavori è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante eseguita a Dresda nel 1913 e poi modificata.
Comprende ...
Leggi Tutto
Woyrsc, Felix
Alberto Pironti
Compositore e direttored'orchestra tedesco (Troppau 1860 - Altona 1944); ad Altona risiedette per circa cinquant'anni. Fu autore di musica sacra, opere teatrali, lavori [...] sinfonici, corali e da camera. Fra le sue composizioni per orchestra, accanto a cinque sinfonie e ad altri brani, figura un Preludio sinfonico alla D.C. di Dante (1892).
Bibl. - S. Schaffler, F.W., in Juberlakkord, 100 Jahre Altonaer Singakademie, ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] strumenti, ed è eseguita sotto la guida di un direttored’o. (➔ direttore), che nel corso delle prove e durante l’esecuzione indica ricordare H. Berlioz (a cui si deve un celebre trattato di orchestrazione), R. Wagner, G. Mahler e R. Strauss. Wagner ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] gestione del S. Carlo di Napoli per quattro stagioni dal '79-'80 all'84-'85, realizzata insieme con il direttored'orchestra C. Scalisi, cointeressato nell'impresa e suo rappresentante locale; la formazione nel 1890 di una società fra gli impresari ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Ma l'amore no, lanciato da Alida Valli nel film di M. Mattoli, Stasera niente dinuovo, in cui comparve lo stesso D. nella veste di un direttored'orchestra.
Seguirono nel 1944 A Copacabana, nel '46 Non ho più la veste a fiori blu, nel '51 Bellezze in ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] critica, poté mettere in luce, accanto a una tecnica robusta e brillante, un sensibile e raffinato temperamento d'interprete.
Scritturato nel 1923 come direttored'orchestra al salone Margherita di Napoli, fu poi prescelto dalla Federazione musicisti ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....