• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line

Harnoncourt, Nikolaus Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1985 prende parte con assiduità al Styriarte festival di Graz ed è ospite delle principali orchestre del mondo, dirigendo anche il repertorio romantico e contemporaneo; nel 2003 ha festeggiato i 50 anni di attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – RICHARD STRAUSS – VIOLONCELLO – SALISBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Sawallisch, Wolfgang

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra tedesco (Monaco di Baviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] artistico della Staatsoper di Monaco, ente lirico di cui è stato direttore generale dal 1982 al 1993. È stato anche direttore artistico della Philadelphia Orchestra (dal 1993 al 2003). Accademico di S. Cecilia dal 1968. Si è affermato come interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sawallisch, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Prêtre, Georges

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore francese (Waziers, Douai, 1924 - Navès, Tarn, 2017). Allievo per la direzione d'orchestra di A. Cluytens a Parigi, ha esordito come direttore nel 1942 a Marsiglia e, [...] dopo un'intensa attività, è stato direttore stabile (1955-59) dell'Opéra-Comique. Successivamente ha diretto nei maggiori centri Nella sua lunga carriera ha diretto le più importanti orchestre del mondo ed è stato insignito delle più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MARSIGLIA – FRANCIA – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prêtre, Georges (1)
Mostra Tutti

Solti, Sir Georg

Enciclopedia on line

Solti, Sir Georg Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese (Budapest 1912 - Antibes 1997). Studiò al conservatorio di Budapest con E. von Dohnányi, B. Bartók e Z. Kodály. Esordì all'Opera di Budapest (1930-39), [...] musicale al Covent Garden di Londra (1961-71), della Chicago Symphony Orchestra (1969-91), direttore stabile della London Philarmonic Orchestra (1979-83), fu direttore artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo dal 1992. Grande maestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COVENT GARDEN – SALISBURGO – UNGHERESE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solti, Sir Georg (1)
Mostra Tutti

Vòtto, Antonino

Enciclopedia on line

Vòtto, Antonino Direttore d'orchestra italiano (Piacenza 1896 - Milano 1985). Studiò al conservatorio di Napoli con A. Longo (pianoforte) e C. De Nardis (composizione). Debuttò come pianista nel 1919 a Trieste, città [...] in cui fece le prime esperienze come maestro sostituto presso il politeama Rossetti. Assistente di E. Panizza al Colón di Buenos Aires e di A. Toscanini alla Scala (1922-28), dal 1928 si impose in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PIACENZA – TRIESTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòtto, Antonino (1)
Mostra Tutti

Guarnièri, Antonio

Enciclopedia on line

Guarnièri, Antonio Direttore d'orchestra italiano (Venezia 1880 - Milano 1952). Studiò a Venezia. Fu dapprima violoncellista nel quartetto Martucci. Si dedicò poi alla direzione nella quale si distinse per estrema sensibilità. [...] Fu anche autore delle opere teatrali Giuditta e Hannele, di musica orchestrale, di canzoni per canto e pianoforte. Il fratello Francesco (Adria 1867 - Venezia 1927), allievo di C. Franck a Parigi, fu violinista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – PIANOFORTE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnièri, Antonio (1)
Mostra Tutti

Stokowski, Leopold

Enciclopedia on line

Stokowski, Leopold Direttore d'orchestra (Londra 1882 - Nether Wallop, Hampshire, 1977); di famiglia polacca, naturalizzato statunitense; svolse un'intensa e fortunata attività quale direttore dell'orchestra di Cincinnati [...] (1909-12), poi di Filadelfia (1912-1936). Si specializzò nella direzione d'orchestra per riproduzioni fonografiche; fu autore anche di fortunate trascrizioni per orchestra. Nel 1962 fondò a New York l'American symphony orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CINCINNATI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokowski, Leopold (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Willy

Enciclopedia on line

Ferrèro, Willy Direttore d'orchestra italiano (Portland, Maine, 1906 - Roma 1954). Precocissimo, nel 1912 esordì a Roma (Teatro Costanzi), destando entusiasmo. Si fece conoscere e applaudire, ancora fanciullo, in Europa [...] e America. Interruppe l'attività per compiere studî tecnici, terminati i quali ricominciò la fortunata carriera di direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTLAND – EUROPA – MAINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Willy (1)
Mostra Tutti

Oren, Daniel

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] Salisburgo e nel 1975 ha vinto il concorso Karajan. Direttore musicale del teatro San Carlo di Napoli (1984-85) e dell'Opera di Genova (1986-88), regolarmente ospite delle maggiori orchestre europee e statunitensi, è specializzato nel teatro musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FILARMONICA DI BERLINO – SALISBURGO – NOVECENTO

Ahronovitch, Yuri Michajlovič

Enciclopedia on line

Direttore d’orchestra israeliano di origine russa (San Pietroburgo 1932 - Colonia 2002). Si diplomò in violino nel 1950 al conservatorio di San Pietroburgo (allora Leningrado) e in direzione d’orchestra [...] direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Saratov, poi della Filarmonica di Yaroslavl e soprattutto dell’Orchestra Sinfonica d’origine, dove non fece più ritorno, nemmeno dopo la dissoluzione dell’URSS. Seguirono gli incarichi di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STOCCOLMA – YAROSLAVL – ISRAELE – SARATOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali