Musicista svizzero (Basilea 1886 - Zurigo 1960). Allievo di H. Huber e di M. Krause, fu celebre concertista di pianoforte, specialmente quale interprete di Bach, Mozart e Beethoven. Svolse anche attività [...] di direttored'orchestra e di insegnante. ...
Leggi Tutto
Musicista (Zibello, Parma, 1825 - Parigi 1890). Studiò specialmente con G. Verdi. Svolse un'apprezzata attività di direttored'orchestra soprattutto in Francia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti. Scrisse [...] musica teatrale, vocale strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1747 - Casinalbo 1798). Studiò a Napoli. Maestro di cappella o direttored'orchestra a Torino, Parigi, Londra, Pietroburgo, Berlino, diede tra l'altro, dal 1764 al 1794, 34 opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Motta di Livenza 1741 - Bonn 1801), maestro di cappella dell'elettore a Bonn (1774-94), organista, pianista, direttored'orchestra; compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Fano 1894 - Napoli 1969). Diplomato in composizione a Napoli, è stato direttored'orchestra nei principali teatri lirici italiani e ha lasciato numerose composizioni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] si è venuta formando al Conservatorio di Sofia, attorno alla personalità di P. Vladigherov (1899-1978), pianista e direttored’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera Zar Kalojan (1936), del balletto La leggenda del lago, e di diversa ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] che m’abbiano reso tutto quello che domandavo 9.
L’intransigenza di Verdi non risparmiava neanche i direttorid’orchestra:
Sulla divinazione dei Direttori, e sulla creazione ad ogni rappresentazione ... quest’è un principio che conduce addirittura al ...
Leggi Tutto
Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, [...] virtuoso) e composizione al conservatorio di Parigi. Direttored'orchestra al Théâtre français, poi impresario dei Bouffes- per la delicata, intima poesia è l'opéracomique Les Contes d'Hoffmann, completata nella strumentazione da E. Guiraud e rappr. ...
Leggi Tutto
Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate [...] imprese teatrali a Parigi, passò (1792) a Londra, acclamato nei concerti Salomon, e vi divenne direttored'orchestra al King's Theatre. Si trasferì in Germania (1798-1800) dove si dedicò alla composizione. Tornò poi per una decina di anni in ...
Leggi Tutto
Musicista (Vergnies, Hainaut, 1734 - Passy 1829). Nel 1751 fu direttored'orchestra ai concerti La Pouplinière. Nel 1761 esordì come operista. Nel 1770 fondò i Concerts des amateurs e nel 1778, insieme [...] . Leduc, i Concerts spirituels. Dal 1780 al 1782 fu secondo direttore all'Académie royale de musique (Opéra). Nel 1784 assunse la direzione quartetti, sonate a tre, 3 Sonate per grande orchestra. Al teatro diede numerose opere, intermezzi e balletti, ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....