MASCHERONI, Edoardo
Direttored'orchestra e compositore, nato il 4 settembre 1859 a Milano. Ivi studiò l'armonia e la composizione con Raimondo Boucheron e nel 1883 esordiva come maestro concertatore [...] fu ancora il Verdi a presentarlo ai pubblici dei maggiori teatri d'Italia. Vastissimo è stato il suo repertorio.
Compositore di 1909); compose la Messa di Requiem per soli, cori e orchestra, per il X anniversario della morte di Vittorio Emanuele II ( ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttored'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] da camera del Teatro Colón, dove lavorò dapprima come maestro sostituto e poi anche come direttored'orchestra. Trasferitosi in Germania nel 1956, ben presto si distinse per i molteplici interessi nel campo delle avanguardie musicali, diventando ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttored'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] Manne (batteria); cantanti furono dapprima A. O' Day e quindi J. Christy.
Arrangiatore dell'orchestra era P. Rugolo, uno dei migliori allievi di D. Milhaud; dalla sua collaborazione con K. nacque il progressive jazz, un jazz sinfonico, caratterizzato ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttored'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] orchestrali e lettura di partitura a Palermo, e dal 1966 al 1980 direttore dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma. Svolse un'intensa attività come direttored'orchestra in Italia e all'estero, proponendo un repertorio vastissimo nel quale è ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttored'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] un'orchestra profondamente diversa.
Del vecchio organico nel Second Herd restarono solo Sh. Rogers, Burns e D. ; The Woody Herman band, 1955). Dal 1955 in poi, con orchestre sempre diverse, registrò dischi di buon livello, partecipò ai festival di ...
Leggi Tutto
YSAßE, Eugène
Michelangelo Abbadò
Violinista, direttored'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] . Debussy, gli dedicarono le loro più significative composizioni da camera. Anche come direttored'orchestra ha contribuito alla diffusione della letteratura sinfonica franco-belga.
Di scarso valore invece, a giudizio dello stesso Y., le sue numerose ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Romolo Giraldi
Violinista, compositore e direttored'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] sia, come fondatore con quest' ultimo, d'una scuola di violino e pianoforte (1869) numerosi ottimi allievi; sia come fondatore e direttore per i 25 anni di sua esistenza ( Sinfonia, una Rapsodia italiana per orchestra e un Quartetto per archi. ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttored'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] A Berlino fu in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra del Conservatorio sino al 1937, contribuendo grandemente con tale attività all'educazione musicale del pubblico greco. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
NIKISCH, Artur
Direttored'orchestra, nato a Lébény-Szent-Miklós (Ungheria) il 12 ottobre 1855, morto a Lipsia il 23 gennaio 1922. Studiò al Conservatorio di Budapest e ne uscì nel 1874 premiato per [...] archi e una sonata per violino e pianoforte). Fu dapprima violinista nell'orchestra di corte, poi a Lipsia direttored'orchestra allo Stadttheater, e di qui iniziò quella sua carriera d'interprete che in pochi anni lo condusse alla più alta fama in ...
Leggi Tutto
REINECKEI, Carl Heinrich Carsten
Karl August Rosenthal
Pianista, direttored'orchestra e compositore, nato il 23 giugno 1824 ad Altona, morto il 10 marzo 1910 a Lipsia. Fu allievo del padre, Johann [...] al conservatorio di Colonia. Nel 1854-59 fu direttored'orchestra a Barmen, nel 1859-60 direttore accademico e maestro dell'accademia di canto di Breslavia, nel 1860-95 direttored'orchestra dei concerti del Gewandhaus in Lipsia, insegnante di ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....