Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttored'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio [...] di Varsavia. Compose opere teatrali (tra cui Halka, 1847; Flis, 1858; Hrabina, 1859), intermezzi per drammi shakespeariani, liriche, e varie pagine chiesastiche e strumentali. Lasciò anche un trattato ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Le Havre 1878 - Parigi 1925). Studiò con X. Leroux e Ch.-F. Lenepveu. Ebbe il Prix de Rome. Fu direttored'orchestra in Francia, Germania, Inghilterra, America, e diresse la prima esecuzione [...] (1911) del Martyre de Saint-Sébastien di C. Debussy e G. D'Annunzio. Compose musica sacra (Messa a 3 voci), religiosa (Le miroir de Jésus, per soli, coro e orchestra) e da camera (vocale e strumentale), in un'arte raffinata spesso fino al preziosismo ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Anversa 1905 - Parigi 1967). Studiò al Conservatorio di Anversa e iniziò nei teatri di quella città l'attività di direttored'orchestra. Passò poi a Tolosa, Lione, Parigi e di lì nei [...] teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, assai ammirato per le sue singolari qualità interpretative, soprattutto di musiche della scuola impressionistica francese (Pelléas et Mélisande, Maestri ...
Leggi Tutto
Musicista (Unter-St. Veit, Vienna, 1856 - Monaco di Baviera 1911); studiò a Vienna; svolse una brillante attività di direttored'orchestra tra Vienna, Karls ruhe, Bayreuth (collaborò fra l'altro all'allestimento [...] del primo festival wagneriano, 1876), New York, Monaco; fu a Monaco direttore della Königliche Musikakademie e della Hof oper. Compose musica teatrale e da camera e curò varie riedizioni di musiche classiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccolma 1872 - Falun 1960). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Violinista, direttored'orchestra e di coro, è specialmente noto quale compositore di musica strumentale (sinfonie, poemi [...] sinfonici, pezzi pianistici) e di Lieder per canto e pianoforte. Dal 1946 era venuto pubblicando una serie di volumi di memorie: Första satsen, 1946; Tempo furioso, 1948; I Dur och Moll, 1949; Final, 1952 ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1875 - Milano 1967), allievo a Milano di M. Saladino e V. Ferroni. Svolse una fortunata carriera di direttored'orchestra nei maggiori centri d'Europa e d'America. Compose molta [...] musica teatrale, sinfonica e da camera, e pubblicò un'appendice al Trattato di strumentazione di H. Berlioz ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 600)
Direttored'orchestra italiano, morto a Firenze il 7 settembre 1985. Dopo una breve e intensa carriera direttoriale nell'immediato dopoguerra, costretto a ritirarsi dall'attività [...] collocazione internazionale come insegnante di direzione d'orchestra.
Dedicatosi a questo nuovo impegno nel Siena, dove rimase fino alla morte, formando centinaia di giovani direttori italiani e stranieri. Nel 1985 gli fu conferito a Venezia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Vito Reali
Compositore e direttored'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] rimpatriò per prendere parte come volontario alla guerra d'indipendenza. Di lui come compositore si ricordano: Busmanti, Cenni su A. M., 3ª ed., Ravenna 1887; G. Monaldi, Orchestre e direttori del sec. XIX, in Riv. mus. ital., 1909; T. Mantovani, A ...
Leggi Tutto
Direttored'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] Mitropoulos, V. Gui e T. Serafin, dai quali fu incoraggiato a intraprendere l'attività di direttored'orchestra. Esordì al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia e all'estero, soprattutto in campo ...
Leggi Tutto
RICHTER, Hans
Guido Maria Gatti
Direttored'orchestra, nato a Gyor (Ungheria) il 4 aprile 1843, morto a Bayreuth il 5 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Vienna il corno (Kleinecke), il violino [...] e coadiuvò Wagner nell'esecuzione dell'Idillio di Sigfrido a Triebschen. Dal 1871 al 1875, fu direttored'orchestra al Teatro Nazionale di Pest, nel 1873 direttore dell'Opera di Vienna e sino al 1897 diresse i concerti filarmonici di questa città ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....