Musicista italiano (Trieste 1892 - Santa Margherita Ligure 1967). Studiò al conservatorio di Milano con M. Saladino e G. Orefice. Autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (si ricordano i suoi [...] , La notte di Platon e Gethsemani), è celebre per la sua attività di direttored'orchestra, che lo ha posto fra i maggiori direttori sinfonici e teatrali del mondo. Fu direttore artistico della Scala di Milano (1929-53) succedendo ad A. Toscanini, e ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttored’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il coro di Santa Cecilia P. ha inciso ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttored'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), di Berlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri [...] e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica della RAI di Milano (1945-52), fu in seguito direttore della Chicago symphony orchestra (1955-58), della Philharmonic orchestra di Londra (1958) e, di nuovo ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista [...] di Wagner. Sposò (1867) Cosima Liszt (poi divorziata da lui e sposa di Wagner). A Monaco fu direttored'orchestra al Teatro reale e direttore del conservatorio (1864-69), poi si stabilì a Firenze, pur viaggiando quale concertista tra Europa e America ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Novara 1920 - Orly 1956). Studiò con A. Pedrollo e G. F. Ghedini presso il conservatorio di Milano. Iniziò l'attività di direttored'orchestra giovanissimo (1940) e a partire dal 1945, [...] A. Toscanini, potè esibirsi nei maggiori teatri d'Europa e d'America. Resta memorabile la sua interpretazione di Così fan tutte di Mozart alla Piccola Scala nel 1956. Nello stesso anno fu nominato direttore stabile della Scala, ma poco dopo perì in ...
Leggi Tutto
Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttored'orchestra a [...] celebre come uno dei più puntuali interpreti del repertorio operistico. Diresse al Metropolitan di New York (1924-34) e fu direttore artistico della Scala di Milano e dell'Opera di Roma. È ricordato come uno dei più grandi scopritori di talenti (M ...
Leggi Tutto
Musicista romeno (Roman, Moldavia, 1912 - Parigi 1996). Studiò nella Musikhochschule di Berlino ed esordì come direttored'orchestra nel 1942. Nel 1945 diresse l'Orchestra Filarmonica di Berlino, acquistando [...] da allora, attraverso concerti in Europa e in America, larga fama internazionale. Fu anche autore di musica sinfonica, di saggi di critica musicale e di filosofia ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] dell'Aia e di Amsterdam, nonché come professore ospite presso università europee e statunitensi. L'attività di direttored'orchestra, avviata negli anni Settanta, ha ricevuto un impulso decisivo con la creazione ad Amsterdam nel 1981 dell ...
Leggi Tutto
Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, Puerto Rico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello [...] di violoncello nel 1898 a Parigi, e ascese poi a fama mondiale. Con A. Cortot e J. Thibaud costituì un celebre trio. È stato anche buon direttored'orchestra e compositore. Nel 1938 si trasferì all'estero per protesta contro la dittatura franchista. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....