Organista, clavicembalista e direttored’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] del Giulio Sabino di Giuseppe Sarti. Alla sua abituale attività di solista e di direttore di gruppi da camera ha affiancato quella di direttored’orchestra, ampliando il proprio repertorio alla musica sinfonica del periodo classico e romantico. Nel ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttored'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. In quegli anni incise copiosamente (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e la sua fama si diffuse anche al di fuori degli Stati ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttored’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti. Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese. Nel 2007 è stato nominato principale direttore ospite dell’Opera di Oslo. ...
Leggi Tutto
Violinista e direttored’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] da Paganini ai contemporanei). Ideale interprete paganiniano, ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti per violino e orchestra. Nel 1982 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza italiana, dal pres. della Repubblica S. Pertini ...
Leggi Tutto
Ullmann, Viktor. - Compositore e direttored’orchestra austriaco (Český Těšín 1898 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Nato da genitori ebrei, allievo di A. Schonberg, assistente di A. von Zemlinsky [...] al Teatro dell’Opera di Praga, è stato direttore artistico dell’Opera di Ústí nad Labem. Kapellmeister e compositore alla Schauspielhaus di Zurigo, nel 1942 è stato deportato nel campo di concentramento di Terezín, dove il musicista è stato docente e ...
Leggi Tutto
Bertolazzi, Mario. – Direttored’orchestra, compositore e autore italiano (Bologna 1918 - Roma 1986). Noto anche con lo pseudonimo di eColtJ J, abile sperimentatore di generi quali il jazz, la musica [...] leggera e il rock'n'roll, dagli anni Cinquanta ha fornito significativi apporti alla nascita di una cultura pop italiana e del varietà televisivo, avviando felici collaborazioni con E. Macchi (La Belle ...
Leggi Tutto
Masur, Kurt. – Direttored’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] principale della Dresdner Philharmonie di Dresda e dal 1991 al 2002 è stato direttore della New York Philharmonic Orchestra, a cui ha ridato lustro. Grande interprete della tradizione sinfonica ottocentesca ha diretto anche la London Philharmonic ...
Leggi Tutto
Lizzi, Achille. – Compositore e direttored’orchestra italiano (Terracina 1882 - Monza 1975). Fratello del musicista Virgilio e zio di Michele, si diplomò nel 1908 all’Accademia di Santa Cecilia; dopo [...] e della banda cittadina di Roma, partecipò alla banda musicale nella guerra italo-turca. Direttore dal 1922 fino al pensionamento nel 1945 della banda del Terzo corpo d’armata di Milano, tra il 1937 e il 1938 insegnò strumentazione al Conservatorio ...
Leggi Tutto
Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttored’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018). Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzione d'orchestra e pianoforte presso il [...] dal 1961 al 1974 ha ricoperto la carica di direttore della Grande orchestra sinfonica della radiotelevisione dell'URSS; primo direttore del Teatro Bol'šoj (1965-75), ha successivamente diretto la BBC Symphony Orchestra (1978-81) e la Vienna Symphony ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1926 - ivi 2023). Compositore e direttored'orchestra, nel 1958 ha fondato a Vienna, con Kurt Schwertsik, il complesso Die Reihe, per la promozione e diffusione della musica [...] del 1979. Tra il 1989 e il 1991 ha composto String Quartet I-III, mentre nel 1995 ha partecipato alla realizzazione dell'opera collettiva Requiem of Reconciliation. Nel 2006 C. ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....