CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] morte del duca di Curlandia (1796), quando fu nominato direttore dei concerti e primo violino al Gewandhaus di Lipsia, cariche violon avec accompagnement de grande orchestre..., op. 15, ibid.; L'illusion de la viole d'amour. Sonate notturne pour ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] , che lo nominò direttore della sua musica particolare quasi tutte rappresentate, 4 messe con orchestra, 174 romanze a una voce, 170 . mens. della città, XV (1935), n. 7. pp. 21-25; D. Zanetti, Il romanzo di F., in La Scala. Rivista dell'Opera, 1956 ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] nel 1882 fu nominato direttore. In tutti questi anni Brescia sei sue Ouvertures a grande orchestra e nella primavera del 1836, maestro , pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, in Gazz. mus. di Milano, XXI(1866), n. 5, ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] i primi insegnamenti musicali dal padre, poi studiò violino con S. D'Amico, sotto la guida del quale si esibì all'età di direttore del conservatorio di S. Pietro a Majella. La sua prima composizione, Qui tollis, un lavoro per tenore e orchestra ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] un Magnificat a 4 voci, coro e orchestra, scritto nel 1851 A vent'anni portò a Lucca, fu nominato direttore della banda civica e insegnante 10-11, pp. 1-5 (dedicato completamente all'A.); D. L. Pardini, C. A., quaderno di ricordi lucchesi, Lucca ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] poter accettare l’incarico triennale di direttore musicale degli spettacoli alla corte pietroburghese nota è semmai l’orchestrazione, che impasta archi e de «Il re Teodoro a Venezia», in Fonti d’archivio per la storia della musica e dello spettacolo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] interessamento del Kaunitz e del Firmian, la nomina a direttore dell'Archivio civico di Milano, compito che svolse con e d'altro genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] col concorso, per la prima volta, dell'orchestra diretta da G. Gallignani; l'organo della quale titolare e direttore artistico della sezione . 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri costruttori d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Stamitz, che ne era direttore. Il nome di Innocenzo orchestra: n. 1, op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti.
Scrisse inoltre i seguenti Concerti: 2 per pianoforte: in mi bem. magg., op. 4 (Mainz s. d ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] per pianoforte e quartetto d'archi, Op. 83; Primo tempo di concerto in do, per pianoforte e orchestra, Op. 103; attività concertistica parigina: fra gennaio e aprile suonò nella sala del direttore del Louvre, prese parte ai concerti di C. Sivori e, ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....