ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Roma insieme, tra gli altri, con G. Cigna, T. Gobbi, P. Silveri, B. Franci, G. Lauri Volpi, B. Gigli e con direttorid'orchestra della portata di V. De Sabata, G. Gavazzeni, G. Santini, F. Ghione, T. Serafin.
Interpretò opere quali Don Carlo (14 ott ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] , e una fantasia per oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte. Rivista della Filarmonica Bellini . Al termine della scrittura, il direttore dell’orchestra Raffaele Kuon gli rilasciò un attestato che ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] sezione musica, presso il ministero della Pubblica Istruzione e direttore artistico del S. Carlo di Napoli dal 1961. (Milano 1923); R. Strauss: Salomè (ibid. 1923); Gli strumenti d'orchestra (ibid. 1950).
Lo J. si è cimentato anche nella recitazione, ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] fruirono la Storchio e la Carelli, ma proprio per questo suo aristocratico distacco fu sempre amata dai compositori e dai direttorid'orchestra che vedevano in lei l'interprete ideale, mai uguale a se stessa.
La sua versatilità le permise di fare di ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] .
Accanto all'opera di musicista, studioso e direttore di orchestra il F. svolse un'intensa attività didattica e istituì nuovi corsi di insegnamento sperimentali (come quello di direzione d'orchestra affidato a F. Ferrara o quello di jazz affidato a ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] dalla sua composizione gli valse la nomina a direttore di musica nell'Accademia filarmonica della città. Contemporaneamente autografe della partitura, complete entrambe delle relative parti d'orchestra. Le composizioni profane del C. citate nella ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] seguito alla morte di José Torres y Martinez Bravo fu nominato direttore del collegio de Cantorcillos. Nello stesso anno sposò una francese di indossare l'uniforme di maestro e musicista d'orchestra della camera reale. Per le sue prestazioni, ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] B. Molinari. Dedicatosi successivamente alla direzione d'orchestra, intraprese la carriera direttoriale nel 1913, ospite il suo esordio al teatro alla Scala di Milano come "altro direttore" guadagnandosi la stima di A. Toscanini, con il quale si ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] quali Orlando di Lasso, A. Lotti, A. Caldara ed E. d'Astorga.
Il ruolo culturale e musicale che la Società Bach ebbe nella trascurò né il lavoro di composizione né quello di direttore di orchestra. Nel 1885 diresse, alla sala Costanzi, un concerto ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] n. 82); a vent’anni si provò occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di del Doppio Quintetto di Parigi, di cui divenne direttore stabile nel marzo 1922; come pianista assieme al Quartetto ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....