ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] fino al 1859, quando lasciò il posto per raggiunti limiti d'età.
Fu anche direttore (dal 1838 al 1840) della Società filarmonica ducale.
Morì divertimento per corno da caccia con accompagnamento d'orchestra, Milano, Ricordi; Introduzione e tema ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] -21 come soprano per seguire poi la sorella sul continente, ove apparve per breve tempo in esibizioni concertistiche.
Cantanti e direttorid'orchestra furono i figli di Haydn: Patrick Anthony, nato a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] in seguito, nel 1935, il corso superiore di direzione d’orchestra tenuto da Molinari nell’Accademia di Santa Cecilia: l’esperienza teatro La Fenice di Venezia (1937-39); direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1947); presidente ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] «sacra rappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler).
Rinomati direttorid’orchestra eseguirono i suoi oratorii, tra questi, oltre Toscanini, Bernardino Molinari (Il Natale ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] nel 1961, in musica corale nel 1962 e in direzione d'orchestra e in composizione nel 1963. Negli stessi anni fu segnalato Milano. Lasciò questa cattedra nel 1969, quando fu nominato direttore del Civico Istituto musicale A. Peri di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ideale artistico e didattico. Nel 1896 venne nominato direttore dell'istituto musicale di Alessandria e maestro di C. proseguì inoltre, con le sue esercitazioni di canto e d'orchestra, l'opera di C. Pedrotti - divulgatore della musica sinfonica ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , pianoforte, canto e direzione d'orchestra. Dal 1930 al 1932 insegnò inoltre organo e composizione organistica al conservatorio di Bologna. Prima incaricato della direzione, gli venne conferita la nomina a direttore del conservatorio di Parma. Non ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] opera seria di ambientazione cinese Orcamo (Romanelli, dall'originale Hoango di G.D. Boggio, che il L. aveva musicato e allestito l'anno prima della città; in quella circostanza Rolla, direttore dell'orchestra della Scala e professore di violino nello ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] collaborazione con l’etnomusicologo Diego Carpitella.
Dal 1980 direttore dell’Istituto di studi verdiani, Petrobelli coniugò la propria , nell’organizzazione dello spettacolo, nella direzione d’orchestra vanno aggiunti i numerosi colleghi che in ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , allora centro di grande fermento musicale, nel quale convenivano, oltre che uomini di cultura, compositori, direttorid'orchestra e impresari. G. Donizetti accolse affettuosamente il giovane compositore pugliese, di cui aveva apprezzato lo stile ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....