MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttored'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] per sotterrare le nostre illusioni". Nel 1938 dedicò alla memoria di D'Annunzio da poco scomparso la Missa pro mortuis per baritono, coro e orchestra. Nel stesso anno fu nominato direttore dell'Istituto musicale di Padova, incarico che lasciò l'anno ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttored'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a G. Mauri e a V. Moriconi (che divenne la compagna d'arte e di vita dell'E.) le parti di Jean e di tre atti è stato enucleato dal direttore nella sua poderosa messa in scena"). di Caterina e Petruccio, e orchestrandola "come una farsa paradossale" ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] e socialista promuovendo sul settimanale il dibattito anche di idee difformi. Grazie alla maestria di autentico ‘direttored’orchestra’ giornalistico, riuscì ad aggregare intorno alla testata l’élite politica e intellettuale italiana, dell’area laica ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , sua accompagnatrice al pianoforte e futura moglie, che lo introdusse nell'ambiente musicale romano e lo presentò al grande direttored'orchestra G. Marinuzzi. Questi gli procurò nel 1935 una borsa di studio di 1000 lire al mese presso il teatro ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] , come risulta dal libretto stampato a Cremona: ma lo spettacolo venne cancellato. Nel 1860 Ponchielli si esibì anche come direttored’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. Dello stesso anno sono una Messa e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , dove si diplomò nel 1911.
Inizialmente svolse attività di maestro sostituto (anche presso il teatro Regio di Torino) e di direttored'orchestra (da menzionare la Loreley di A. Catalani e la Carmen di G. Bizet al teatro di Novara), entrando in ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] et un bon fromage de Stilton. Le fromage était très bon" (lettera del 1856 citata dal Davison).
Emerse tra i direttorid'orchestra del suo tempo per le sue qualità interpretative in cui si rifletteva il rigore della sua severa preparazione musicale e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 2 quartetti, una sonata per violino e pianoforte e altra musica da camera; curò diverse trascrizioni e revisioni.
Direttored'orchestra, violoncellista e compositore fu il fratello Antonio, nato a Venezia il 1° febbr. 1880. Diplomatosi in violoncello ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] a chiamare dall'Italia nuovi artisti, tra cui il castrato Giuseppe Manfredini, e, per le funzioni di compositore e direttored'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con grande alacrità, e il 9 febbr. 1759 il nuovo ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttored'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Gian Ferrari della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....