Musicista (Parma 1841 - Milano 1910), allievo di T. Mabellini. Compose opere teatrali ispirate alla tradizione dell'opera buffa italiana (La locandiera, 1861; Le educande di Sorrento, 1868; Le donne curiose, [...] 1879). Anche direttored'orchestra, fu celebre interprete verdiano, e diresse la prima italiana della Carmen di Bizet (1879). ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1880 - ivi 1965). Studiò al conservatorio di Parigi. Ebbe fama specialmente come direttored'orchestra. Ha composto molta musica, soprattutto vocale-orchestrale, sinfonica e [...] da camera, e pubblicato alcuni volumi: Le chef d'orchestre et son équipe (1949); Le chef d'orchestre parle au public (1957). ...
Leggi Tutto
Musicologo austriaco (Vienna 1904 - Londra 1985). Studiò con G. Adler all'univ. di Vienna. Dal 1933 è vissuto in Inghilterra. Ha pubblicato apprezzate monografie su Puccini (1975) e A. Berg (1975) e la [...] raccolta di saggi Major and minor (1980); ha svolto anche attività di direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttored'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Breslavia 1831 - Lipsia 1902). Studiò specialmente con M. Hauptmann e F. Liszt. Fu insegnante al conservatorio di Lipsia dal 1871 e direttored'orchestra e di cori. Più che alle molte [...] sue composizioni (vocali e strumentali) il suo nome è legato alle opere teoriche e didattiche ...
Leggi Tutto
Musicista messicano (Ahualulco, Messico, 1875 - Città di Messico 1965). Studiò al conservatorio di Città di Messico, poi a Lipsia con S. Jadassohn. Compositore, direttored'orchestra e teorico, ha scritto [...] musiche teatrali, orchestrali e da camera, in alcune delle quali utilizza un sistema microtonale da lui elaborato ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Varsavia 1846 - Leopoli 1918). Allievo di S. Moniuszko, fu direttored'orchestra all'Opera di Varsavia (1873-1900). Scrisse pregevoli composizioni d'ogni genere. Anche il figlio Tadeusz [...] (Leopoli 1889 - New York 1955) fu direttored'orchestra e compositore di musiche sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1650 circa - Bruxelles 1714). Studiò in patria e nel 1681 si trasferì in Belgio, dove svolse attività di compositore, direttored'orchestra e organizzatore teatrale. Anche i figli Jean-Joseph [...] (Bruxelles 1686 - ivi 1746) e Joseph-Hector (Bruxelles 1703 - ivi 1741) furono noti compositori ...
Leggi Tutto
Musicista (Graz 1896 - Vienna 1978); studiò a Graz, dove fu poi direttored'orchestra all'Opera. Attivo come critico musicale e direttore di coro, insegnò a Colonia e dal 1948 all'Accademia musicale di [...] Vienna. La sua abbondante produzione comprende musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Udine 1813 - Milano 1877). Fu insegnante e direttore del conservatorio di Milano, direttored'orchestra alla Scala. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale, fu redattore dal 1845 [...] della Gazzetta musicale di Milano e lasciò numerosi lavori didattici e critici di valore spesso notevole ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....