Musicista (n. Livorno 1746 - m. 1818 circa). Studiò con G. B. Martini. Visse a Parigi (dal 1770 in poi) come direttored'orchestra, insegnante di violino e critico musicale. È noto come uno dei primi compositori [...] di quartetti ad arco nella forma classica. Compose opere teatrali, oratorî e soprattutto musica strumentale da concerto e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1885 - Firenze 1975). Studiò al liceo musicale di S. Cecilia. Esordì come direttored'orchestra a Roma (teatro Adriano) nel 1907, e si distinse poi come interprete di musiche teatrali [...] e sinfoniche. Ha composto lavori teatrali e strumentali e ha scritto varî saggi e articoli di critica e di estetica ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Pienza 1891 - Roma 1985). Allievo di A. Cotogni, debuttò come baritono a Roma nel 1918, e percorse poi una lunga e applaudita carriera internazionale. Il figlio Carlo (n. Buenos Aires [...] 1927), allievo di G. Turchi, G. Petrassi e F. Previtali, svolge attività di compositore e direttored'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1918 - ivi 1989). Allievo di P. Casals, ha studiato al conservatorio di Milano e all'École normale di Parigi. È stato un apprezzato concertista di violoncello, direttored'orchestra [...] e insegnante al conservatorio di Zagabria; ha fondato il complesso "I solisti di Zagabria" ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] roof, Jaws, Star Wars Episode IV: a new hope, E. T. the Extra-Terrestrial, Schindler’s List) e quattro Golden Globe. Svolge anche l’attività di direttored’orchestra, in particolare per concerti che vedono proprie composizioni in programma. È stato ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttored’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] come O pittore e tutt’o munno, cantata tra gli altri da Beniamino Gigli, Diresse per circa dodici anni l’orchestrad’archi della RAI la quale gli commissionò, tra gli altri lavori, la commedia musicale radiofonica dal titolo donizettiano, L’ajo ...
Leggi Tutto
Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] articoli e recensioni per l'Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia, finché nel 1813 fu nominato direttore musicale, con compiti anche di direttored'orchestra, di una compagnia teatrale operante alternativamente a Dresda e a Lipsia. Nel 1816 fu ...
Leggi Tutto
Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] teoriche che completano la sua opera maggiore. Un mecenate (il signor de La Pouplinière) lo assunse come maestro, direttored'orchestra, compositore, e gli diede il modo di eseguire e rappresentare le sue produzioni. R. dette allora, già cinquantenne ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttored'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica d'uso" che si richiamava al contrappunto barocco . Sekles per la composizione. Dal 1915 al 1923 fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1921 costituì con L. Amar un quartetto, ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] conservatorio era direttored'orchestra presso compagnie di operette. Si stabilì poi a Cerignola, come direttore della Umberto I. Nel 1911 appariva Isabeau, nel 1912 Parisina (da D'Annunzio), nel 1917 Lodoletta, nel 1919 l'operetta Sì, nel ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....