• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [914]
Musica [927]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Schippers, Thomas

Enciclopedia on line

Schippers, Thomas Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] , con cui collaborò alla direzione del New York city center (1950-55); poi, dal 1958, fu per varî anni direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto. Affermatosi in campo internazionale, diresse nei maggiori teatri del mondo, rivelandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – FILADELFIA – MICHIGAN – NEW YORK – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schippers, Thomas (1)
Mostra Tutti

Temirkanov, Jurij

Enciclopedia on line

Temirkanov, Jurij Direttore d'orchestra (Nal´čik 1938 - San Pietroburgo 2023). Diplomato al conservatorio di Leningrado (1953), nel 1966 è divenuto direttore del Teatro Malij della stessa città. Ha diretto la Filarmonica [...] di Leningrado (1968-76), divenendo poi primo direttore del Teatro Kirov e dal 1978 direttore ospite della Royal philharmonic orchestra di Londra, di cui è stato direttore principale dal 1992 al 1998. Direttore dal 1988 della Filarmonica di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SAN PIETROBURGO – ŠOSTAKOVIČ – BALTIMORA – NAL´ČIK

Marriner, Sir Neville

Enciclopedia on line

Marriner, Sir Neville Direttore d'orchestra britannico (Lincoln 1924 - Londra 2016). Si è formato al Royal college of music di Londra e poi al conservatorio di Parigi sotto la guida di R. Benedetti per il violino e di P. Monteux [...] direzione d'orchestra. Ha fondato (1959) e diretto sino al 1978 l'Academy of St. Martin in the Fields, complesso specializzato in un repertorio settecentesco. Ha diretto la Minnesota Orchestra (1979-86) e la Stuttgart Radio Symphony Orchestra (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – LONDRA – PARIGI

Harding, Daniel

Enciclopedia on line

Harding, Daniel Direttore d'orchestra inglese (n. Oxford 1975); assistente di S. Rattle e di C. Abbado, è stato direttore musicale della Mahler Chamber Orchestra (2003-2008), quindi direttore principale (2008-11) e dal [...] con successo anche nel repertorio operistico (festival di Aix-en-Provence, Salisburgo, Covent Garden, Scala). Nel marzo 2023 è stato nominato direttore musicale dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, subentrando dall'ottobre 2024 ad A. Pappano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – SANTA CECILIA – SVEZIA

Zèdda, Alberto

Enciclopedia on line

Zèdda, Alberto Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio di Milano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] del repertorio rossiniano, di cui ha curato importanti edizioni critiche per la Fondazione Rossini di Pesaro. Direttore artistico del Rossini Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MACERATA – GENOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèdda, Alberto (1)
Mostra Tutti

Böhm, Karl

Enciclopedia on line

Böhm, Karl Direttore d'orchestra austriaco (Graz 1894 - Salisburgo 1981); studiò a Vienna con E. Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da B. Walter al teatro nazionale di Monaco, successivamente diresse i teatri d'opera [...] 1954 diresse prevalentemente all'estero. Ricostruito il teatro dell'opera di Vienna, ne fu nominato direttore nel 1954; dal 1957 direttore del Metropolitan di New York. Assai apprezzato come interprete del repertorio tedesco, ha svolto una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – SALISBURGO – DARMSTADT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Karl (2)
Mostra Tutti

Ozawa, Seiji

Enciclopedia on line

Ozawa, Seiji Direttore d'orchestra giapponese (Hoten, Manciuria, 1935 - Tokyo 2024). Dopo gli studî in patria si è perfezionato negli USA, a Tanglewood, e a Berlino con H. von Karajan. Assistente di L. Bernstein (1961), [...] della sinfonica di San Francisco (1970-76) e della sinfonica di Boston (1973-2002), si è distinto come interprete tra i più puntuali del repertorio tardoromantico e novecentesco. Dal 2002 al 2010 è stato direttore musicale della Wiener Staatsoper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – SAN FRANCISCO – MANCIURIA – BERLINO – BOSTON

Gavazzèni, Gianandrea

Enciclopedia on line

Gavazzèni, Gianandrea Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro [...] (1974); di notevole interesse i suoi libri di memorie: Le campane di Bergamo (1963), Il sipario rosso (1992). Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestra; dal 1966 al 1968 fu direttore artistico della Scala. Socio nazionale dei Lincei (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VIRGINIA – BEETHOVEN – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzèni, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

Mehta, Zubin

Enciclopedia on line

Mehta, Zubin Direttore d'orchestra indiano (n. Bombay 1936); allievo del padre (Mehli, n. 1908 - m. 2002, buon direttore e violinista), poi al Conservatorio di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena; direttore delle [...] (1967-77) e del Maggio musicale fiorentino (1964, 1969-87). Direttore musicale della orchestra filarmonica di New York (1978-91), è stato nominato direttore a vita della orchestra filarmonica di Israele. Può considerarsi uno dei più grandi virtuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – LOS ANGELES – MONTREAL – ISRAELE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mehta, Zubin (2)
Mostra Tutti

Levine, James

Enciclopedia on line

Levine, James Direttore d'orchestra statunitense (Cincinnati 1943 - Palm Springs 2021). Si impose dapprima come pianista, ma ben presto emerse come assistente di G. Szell nell'orchestra di Cleveland (1964). Divenne [...] Opera di New York nel 1973, direttore musicale nel 1975 e direttore artistico nel 1986, ricoprendo tali cariche fino al 2011, anno in cui gli è subentrato F. Luisi; ha inoltre diretto la Munich Philharmonic Orchestra (1999-2004) e la Boston Symphony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – CINCINNATI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali