GOOSSENS, Eugene
Compositore e direttored'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] la guida di T. Beecham, nel 1916. La sua intensa attività di direttored'orchestra, in Europa e in America, non gli ha impedito di scrivere un gran numero di composizioni d'ogni specie, più brillanti che personali; fra le quali emergono alcune pagine ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Direttored'orchestra, nato a Napoli il 25 settembre 1858. Compì gli studî musicali presso il conservatorio di S. Pietro a Maiella sotto la guida dei maestri B. Cesi e P. Serrao. Iniziò [...] Salsapariglia, che ebbe varie rappresentazioni. Fu poi maestro dei cori nella compagnia d'operette Sadowska, e dal 1876 in poi direttored'orchestra in varî teatri d'Italia e di fuori. Come compositore intanto produceva operette (Don Bizzarro e ...
Leggi Tutto
LAMOUREUX, Charles
Direttored' orchestra, nato a Bordeaux il 28 settembre 1834, morto a Parigi il 21 dicembre 1899. Fece i suoi studî al conservatorio di Parigi. Dopo qualche tempo trascorso come violinista [...] del Gymnase e dell'Opéra, si diede alla direzione d'orchestra. Fu secondo maestro alla Società dei concerti, da lui fondata insieme con altri; nel 1873 fondò la Società di musica sacra. Nel 1878 succedeva a E. Deldevez nel posto di primo maestro ...
Leggi Tutto
PASDELOUP, Jules-Étienne
Guido Maria Gatti
Direttored'orchestra, nato a Parigi il 15 settembre 1819 e morto a Fontainebleau il 13 agosto 1883. Fondò nel 1851 la Société des Jeunes Artistes du Conservatoire [...] (orchestra di allievi del conservatorio), che svolse i suoi concerti nella Sala Herz e tenne a battesimo parecchi giovani compositori francesi, da C. Gounod a C. Saint-Saëns. Nel 1861 la Società si trasferì al Cirque d'Hiver, dove i suoi Concerts ...
Leggi Tutto
GROVLEZ, Gabriel
Guido Maria Gatti
Compositore e direttored'orchestra, nato a Lilla il 4 aprile 1879. Fu allievo di L. Diémer per il pianoforte e di A. Lavignac e G. Fauré per la composizione, al Conservatorio [...] di Parigi. È direttored'orchestra, dal 1914, all'Opéra di Parigi. Ha scritto poemi sinfonici, una sonata per violino e pianoforte, liriche vocali da camera, graziose pagine pianistiche, le opere Cœur de Rubis (Parigi 1920) e La princesse au jardin, ...
Leggi Tutto
OSTRČIL, Otokar
Compositore di musica e direttored'orchestra, nato a Smichow (Praga), il 25 febbraio 1879. Studiò al Conservatorio di Praga e privatamente con Z. Fibich. È professore all'Accademia musicale [...] cèca e dal 1921 direttored'orchestra al Teatro nazionale di Praga.
Ha scritto poemi e ballate per orchestra, sinfonie, le opere La fine di Vlasta (Praga 1904) e Gli occhi di Kunala (ivi 1908), composizioni per coro, musica strumentale da camera, ecc ...
Leggi Tutto
JARECKI, Henryk
Guido Maria Gatti
Compositore e direttored'orchestra nato a Varsavia il 6 dicembre 1842, morto a Leopoli il 18 dicembre 1918. Allievo di S. Moniuszko, fu direttored'orchestra dell'Opera [...] di Leopoli dal 1873 al 1900. Scrisse opere teatrali, musiche sinfoniche, corali, ecc. Il figlio, Tadeusz, nato a Leopoli nel 1889, allievo di lui, di Niewiadomski. e di É. Jaques-Dalcroze, vive a New York ...
Leggi Tutto
JÄRNEFELT, Armas
Compositore di musica e direttored'orchestra. Nato a Vüpuri (Finlandia) il 14 agosto 1869. Allievo del conservatorio di Helsinki (M. Wegelius e F. Busoni) e di J. Massenet a Parigi. [...] Fu direttored'orchestra in Germania, a Helsinki - dove diresse anche per alcuni anni il conservatorio di musica - e a Stoccolma. Ha scritto ouvertures e suites per orchestra, il poema sinfonico Korsholm, composizioni corali, pagine pianistiche, ecc. ...
Leggi Tutto
PÉREZ CASAS, Bartolomé
Guido Maria Gatti
Direttored'orchestra, nato a Lorca (Spagna) il 24 gennaio 1873. Fondò nel 1914-15 l'Orchestra Filarmonica di Madrid, una delle più importanti istituzioni musicali [...] spagnole. Ha scritto l'opera Lorenzo, il poema sinfonico Calisto y Melibea, la Suite Murciana per orchestra, un quartetto per archi e pianoforte, ecc. ...
Leggi Tutto
KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič (XX, p. 316)
Direttored'orchestra russo, morto a Boston il 4 giugno 1951.
Bibl.: M. Smith, K., New York 1947. ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....