CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] che coinvolsero direttamente questo dicastero. assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista della XV sezione della "Commissionissima", Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. ... ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu ... ...
Leggi Tutto
Corbino Orso Mario [STF] (Augusta 1876 - Roma 1937) Prof. di fisica nell'univ. di Messina (1905) e di Roma (1908). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico C.: → galvanomagnetico. ◆ [OTT] Effetto magnetoottico Macaluso-C.: → Macaluso, Damiano. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico. Per le sue ricerche nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] mutuata da Picciòla, Volpe traeva un diretto stimolo all’analisi del passato. intellettuale) come testimonianza dell’egemonia europeadella cultura italiana, ma delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] 'unione, il C. decise di partire al più presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo del tutto disposto a seguire le direttivedell'imperatore e non mirasse all'abolizione totale della sovranità pontificia. Sta però di fatto ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] delle seconde, centralizzazione della direzione operativa sottratta ai capi direttidelle formazioni, costrizione dell’ interazione euro-americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il controllo democratico. È tra i promotori dell’Unione nazionale diretta da Amendola, insieme a Carlo Sforza e Milano 1902-1906.
Fra i due mondi, Milano 1913.
La guerra europea: studi e discorsi, Milano 1915.
Memorie e confessioni di un sovrano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del suo stato e ossequiente alla direttive tracciate per lui, non riuscì a figli varranno a cementare una unione iniziata e proseguita su binari gusto e la possibilità dell'affrancamento dalla dipendenza dalle altre potenze europee.
Di fatto il ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] alla base della storia del 19° sec.
Dall’Europa di antico regime all’UnioneEuropea
Le maggiori potenze della settima mentre la Jugoslavia divenne un Paese socialista non allineato alle direttive di Mosca. Emblema di questa frattura fu il muro di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] modalità: in particolare, si sono avute forme di gestione diretta del s. pubblico da parte di imprese pubbliche e casi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno dellaUnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Roma, diretta da Europeo negli ultimi settanta anni 1883-1953, 2 voll., 1954-57), così come non è senza significato che in quell'occasione fu caldamente patrocinata dallo stesso Morghen, con il consenso tutto sommato convinto del delegato dell'Unione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e della Santa Sede, alle direttive programmatiche e alle deliberazioni della giunta direttivadell’Azione Cattolica Italiana»79.
L’Unione intravide come manovratore occulto dell ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...