Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] inteso nella sua unità. Ciò avviene, in particolare, nei rapporti con l’Unioneeuropea (ai sensi dell’art. 2, co. 4, del d. lgs. 30.7.1999 la responsabilità politica del Ministri ai contenuti delledirettive ministeriali, posto che, per propria ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] la prima compiuta regolazione del contratto a termine nell’Unioneeuropea e dall’altro, dell’art. 97, co. 3, cost., che tal fine, e, dall’altro, non prevede nessun’altra misura diretta a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] aumentando la soglia dei pagamenti per investimenti co-finanziati dall’UnioneEuropea esentati dal patto di stabilità. L’esclusione è prevista di diversi interventi legislativi, anche in attuazione delleDirettive 2000/35/UE del Parlamento e 2011/7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Spagna la democrazia. L’adesione all’UnioneEuropea, la forte accelerazione della modernizzazione civile ed economica, rendono la nuova Spagna una delle protagoniste della vita europea contemporanea.
Crollo dell’impero coloniale e crisi economiche e ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] degli anni Venti in poi, dall’intervento direttodello Stato attraverso la costituzione o l’acquisizione del dell’energia), si è realizzato il completamento del processo di liberalizzazione del mercato interno del gas naturale nell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unioneeuropea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] dell’unione doganale e i sui obiettivi sono di contribuire nell'interesse comune allo sviluppo armonioso del commercio mondiale, alla graduale soppressione delle restrizioni agli scambi internazionali e agli investimenti esteri direttieuropeo ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] delle persone nel territorio dell’Unione, e si aggiunge ad esso regolando la circolazione dei cittadini europei che venga presa a carico da un servizio sanitario nazionale o direttamente fornita da un regime pubblico di prestazioni in natura. In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] cioè quelli conformi alle direttive comunitarie e che possono essere commercializzati all'interno dell'Unione in regime di mutuo dalla Direttivaeuropea di imminente approvazione.L'altra fondamentale innovazione del Testo Unico della Finanza e ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] conformità al diritto dell’Unione ed esse sono dunque libere di decidere il «modo migliore» della prestazione dei l’applicazione dell’art. 23 del d.l. n. 66/2014 e del conseguente programma del Commissario straordinario, la direttivaeuropea «fa ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] aderì ai Fasci di combattimento di Bologna entrando nella giunta direttiva. Presto però si staccò dal nascente fascismo e nel al fianco della Repubblica spagnola.
Sul neutralismo dei socialisti europei pesava il ruolo dell’Unione Sovietica nel ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...