Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'Ilva nel marzo 1921 e poi nel comitato direttivodella società, Cini procedette subito alla verifica della Spinelli, Storia monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'UnioneEuropea, Milano 2001, pp. 285-305.
133. R. De Felice, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e della Santa Sede, alle direttive programmatiche e alle deliberazioni della giunta direttivadell’Azione Cattolica Italiana»79.
L’Unione intravide come manovratore occulto dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] giocatori provenienti dai paesi dell'Unione, per contendersi i quali danneggia la frequenza delle trasmissioni televisive in direttadell'evento sportivo, che parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di amministrazione dell'Unione, dando veste ufficiale al consiglio direttivodell'UITS e ai direttividelle sezioni , di cui 3 di carabina e 2 di pistola. La scuola dell'Est europeo si confermò la migliore. Nella carabina a terra, tra 85 concorrenti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] Claparède aveva dato l'avvio in area europea a quel rinnovamento della concezione della pedagogia e dei suoi rapporti con le filosofia dell'educazione (che è per lui l'essenziale della filosofia tout court), dall'altro sull'esperienza direttadelle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'unione, Ignazio aveva rinunciato alla dignità patriarcale facendo eleggere in suo luogo il nipote Dawudšah. G. lo accolse benevolmente, ma preferì trattare direttamente , Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] nuova data per la celebrazione dell'unione. Ma quel giorno, " direttivedella Sede Apostolica. Per illuminare questo aspetto della storia della banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, Atti del Convegno - ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] fatto che il Führer fissasse per lo meno le linee direttivedella politica, decidendo di autorità i conflitti di maggior portata. europea. Regolamento dei rapporti con Polonia e Inghilterra, voluto, più che per preparare una guerra contro l'Unione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che gli sforzi dei governanti più che a prevenirla erano diretti a disciplinarla (e a disciplinarla ponendo su di un piede dai paesi socialisti dell'Est europeo, l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA o OAS), l'UnioneEuropea Occidentale (UEO), ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nazionali che erano stati al centro della vita europea nei centocinquant'anni seguiti alla della rivoluzione, da quelli più antichi dello Stato nazionale russo unificato dagli Zar. Che la lotta fosse sentita nell'Unione Sovietica come diretta ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...