Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] il ministro Vincenzo Visco a formulare direttive gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una serie di allo Stato repubblicano e viene condizionato dal processo di UnioneEuropea.
Le Istituzioni per il credito e il risparmio, ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] canoniche sulla serie dell’op. 41 di Arnold Schönberg (1949-50). Diretta da Scherchen, l lettere di condannati a morte della Resistenza europea (raccolte da Giovanni Pirelli). Nono parlò della propria musica come del prodotto di un’unione tra tecnica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] che coinvolsero direttamente questo dicastero. assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista della XV sezione della "Commissionissima", Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] mutuata da Picciòla, Volpe traeva un diretto stimolo all’analisi del passato. intellettuale) come testimonianza dell’egemonia europeadella cultura italiana, ma delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] 'unione, il C. decise di partire al più presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo del tutto disposto a seguire le direttivedell'imperatore e non mirasse all'abolizione totale della sovranità pontificia. Sta però di fatto ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] UnioneEuropea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della Sono dettate norme per la redazione di direttive anticipate in un documento scritto, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] mai settoriale. Del resto, dopo aver diretto con Filippo Vassalli e Pietro De in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea, Atti del Convegno di studi in onore di a Roma. Tra i fondatori dell’Unione giuristi cattolici italiani, di cui ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] delle seconde, centralizzazione della direzione operativa sottratta ai capi direttidelle formazioni, costrizione dell’ interazione euro-americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] delle classi più povere nelle loro concrete determinazioni sociali. In vari paesi europei nuova letteratura nazional-popolare, diretta espressione dei caratteri “primigeni” del corteo. Il primo congresso dell’Unione degli scrittori (1934) decreta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il controllo democratico. È tra i promotori dell’Unione nazionale diretta da Amendola, insieme a Carlo Sforza e Milano 1902-1906.
Fra i due mondi, Milano 1913.
La guerra europea: studi e discorsi, Milano 1915.
Memorie e confessioni di un sovrano ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...