Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] pur vero che la negoziazione diretta, ad esempio, esclude l’applicazione della disciplina delle clausole vessatorie nei contratti dei soprattutto le iniziative dell’Unioneeuropea (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti, cit ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] chi procura la morte, anche se pietatis causa, si inquadra direttamente nella previsione dell’art. 575 e, al pari di un omicidio, è attinge anche alla Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (2000) e al recente Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presenti nei paesi dell’UnioneEuropea, il cui volume di traffico commerciale annuo superi la soglia minima di cinque . CE n. 300/20083. Ai fini del recepimento delladirettiva in esame, il cui termine comunitario di trasposizione ed esecutività ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unioneeuropea del 16.12.2008, recante «Norme . 25.7.1998, n. 286, cosicché non v’è alcun margine di residuale diretta applicazione del disposto di cui all’art. 10, co. 3, Cost. (Cass., ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ; 18.4.2011, n. 15578).
Il diritto dell’UnioneEuropea
Rientra a pieno titolo nella categoria degli accordi che disciplinano direttive nel regime vigente. Per loro natura questi atti dettano obblighi di risultato che gli Stati membri dell’Unione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea (TFUE). [...] politici di tipo diretto quale risulta essere quello della Commissione europea (il cosiddetto ; Reg. CE n. 104/00.
Bibliografia essenziale
Borchardt, K., L’ABC dell’Unioneeuropea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., Codice di condotta per la pesca ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] comunitario primario, e diritto comunitario derivato, rappresentato essenzialmente dalle direttive e dai regolamenti comunitari.
Le norme dei Trattati istitutivi dell’Unioneeuropea, e tutte le modifiche e integrazioni stratificatesi su tali ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] “servizi di interesse generale”17.
Nel diritto dell’UnioneEuropea, la nozione di servizio di interesse generale con l’aggiunta dello «svolgimento delle loro funzioni» (delle amministrazioni pubbliche partecipanti direttamente o indirettamente), quale ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] agli orientamenti dell’azione esterna dell’Unione.
Nel sistema dell’Unioneeuropea, a fronte dell’attribuzione di dell’Unione. Essi, inoltre, sono in principio idonei a operare nella sfera dell’ordinamento interno e a disciplinare direttamente ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] che, pur non direttamente ed immediatamente lesivi delle prerogative individuali, sono 11.2010, n. 310).
Fonti normative
Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2, 3, 21, 24, 54, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...