Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] anche su questo piano, non ha seguito la via francese diretta a modernizzare la legislazione in base a leggi sul ‘rinnovamento effetto della definitiva e vincolante entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (qui ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ad agire' a soggetti individuali che abbiano un interesse diretto e personale. Si tratta di un filtro che tende a poi inserito fra le competenze dell'UnioneEuropea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della giustizia. È così in ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] in alcuni Paesi membri dell’UnioneEuropea.
Sostanzialmente fallito è stato, invece, il tentativo di favorire il ritorno dei profughi e dei rifugiati in Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Kosovo. Tale strategia era chiaramente diretta a vanificare gli ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] . La norma, prevedendo che «i cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea possono accedere a posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche che non implicano l’esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] così la pressione sulla crescita.
I metodi diretti, basati sulla regolamentazione, e quelli indiretti, basati maggiore crescita. Analogamente l’Agenda di Lisbona 2020 dell’UnioneEuropea sostiene che è auspicabile e possibile uno sviluppo verde ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] , C-212/04, Adeneler). Si realizza in tal modo una sorta di «effetto orizzontale indiretto delledirettive» (Tesauro, G., Diritto dell’Unioneeuropea, cit., 184). L’obbligo di interpretazione conforme trova i suoi limiti nei principi generali del ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 27 diversi sistemi di protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’Unioneeuropea - TUE; Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea - TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Direttiva 93/109 del 6.12.1993, in GU L ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] Secondo le Norme di buona pratica clinica (Linee guida dell’UnioneEuropea di buona pratica clinica, recepito in Italia con d da chi, sentendone l’esigenza morale, si trova direttamente a contatto con il pubblico, che deve essere interessato ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] al diritto di soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea e dei loro familiari. All’interno di questa 2017.
[23] L’attuale sistema pluralistico è stato introdotto dalla direttiva 2004/83/CE attuata mediante il d.lgs. 19.10.2007, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] rapporto di controllo, le cui attività sono dirette unitariamente verso un comune obiettivo) non è e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in un altro ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...