Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'UnioneEuropea o di esportazione verso i Paesi terzi. L' Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alle cui direttive è costantemente informata tutta l'azione del Comando, che ha la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] siano i principi generali desumibili, per via di induzione, dai testi istitutivi delle Comunità e ora dell’Unioneeuropea, dai regolamenti e dalle direttive, portanti quindi una specificità propria;
(ii) quali siano i principi generali penetrati ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'UnioneEuropea delibera a favore [...] .
Anche sull'aspetto dell'etichettatura la disciplina comunitaria (direttiva CE 97/35 e regolamento 97/258) si dimostra più restrittiva e attenta alla posizione del consumatore rispetto a quella statunitense: nei paesi dell'UnioneEuropea per tutti i ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] attuazione alla direttiva comunitaria sul mutuo riconoscimento dell’eurordinanza. Constatiamo che, ad oggi, il nostro ordinamento sconta l’immobilismo del legislatore. E tuttavia dei dettami del «diritto penale» dell’Unioneeuropea, e della loro ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del loro operato, che deve svolgersi nel rispetto delledirettive generali approvate in precedenza dallo stesso comitato per il dell'UnioneEuropea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione delle ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in vigore affermata la dignità come criterio limite e principio direttivodelle pratiche biomediche, si debba discutere se sia o ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’UnioneEuropea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] titolo II), il trattato afferma: «Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa» e «i cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell’Unione, nel Parlamento europeo. Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell’UnioneEuropea (art. 119 t.u.f.). Agli emittenti quotati .2010, n. 39 (cd. Testo unico della revisione) emanato in attuazione dellaDirettiva 2006/43/CE e che ha raccolto le ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] statuale centralizzato, prima a livello di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’UnioneEuropea e infine con l’adozione della già citata terza direttiva antiriciclaggio. In Italia il d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231 definisce ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Carinci, Torino, 2004, 110 ss.; Loi, P., La direttiva sulle attività e sulla supervisione degli enti pensionistici aziendali o accogliere l’adesione di imprese di altri Paesi dell’Unioneeuropea.
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...