• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [46]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Religioni [10]
Storia [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

IACOPO d'Ardizzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo) Federico Roggero Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII. Moschetti ha accertato [...] di I. dopo il 26 ott. 1244, quando egli compare nell'ultimo degli atti appena citati. Sarebbe quindi corretta l'affermazione del Diplovatazio secondo la quale I. era ancora in vita durante il pontificato di Innocenzo IV (1243-54). La fama di I. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] ; Brunetto Latini, Li livres dou Tresor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley, CA-Los Angeles 1948, pp. 391-422; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - E.H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANZI, Rolandino de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANZI, Rolandino Giovanna Murano de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna. La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] nel resto dell’opera (Murano, 2004, pp. 186 s.). Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata da Tommaso Diplovatazio (Liber de claris, 1968, p. 161) e Friedrich Carl von Savigny (18342, V, pp. 557 s.) i quali, al pari di molti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO D’ACCURSIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – GIOVANNI D’ANDREA

TOSCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Viviano Massimo Giansante (Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia di Viviano, [...] e didattica piuttosto brevi, Viviano ha goduto fin dal XVI secolo di un’eccellente reputazione nella letteratura giuridica. Diplovatazio, che lo ricorda, come Vivianus de Bononia, al 115° posto nella sua rassegna dei «giuristi moderni» (Opus de ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’ACCURSIO – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – VIVIANO TOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Viviano (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Per le notizie sulla vita e le opere, con particolare riguardo ai manoscritti, si vedano le numerose indicazioni e correzioni di M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp. 80 n. 14, 83-85 nn. 29 e 40, 94 e n., 96-98; cfr. anche F. Ughelli-N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 233 n. 1, 245 n. 7; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SINIBULDI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBULDI, Cino Stefano Carrai Paola Maffei SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] all’ultima, Francoforte 1578 (rist. anast. Torino 1964 e Roma 1998), curata da Niccolò Cisnero. Al Digestum Vetus, come già Tommaso Diplovatazio aveva dichiarato, Cino aveva dedicato più scritti: per la prima parte una lettura fino a Dig. 2.9, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO

TIGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGRINI (Tegrimi), Francesco Stefania Zucchini TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] , ma in seguito andato perduto, attesta la sua profonda amicizia con Bartolo da Sassoferrato. Al riguardo Diplovatazio, basandosi sul Tractatus de commemoratione famosissimorum doctorum in utroque iure di Baldo degli Ubaldi, anch’esso perduto ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – UNIVERSITÀ DI PISA – GENTILE DA FOLIGNO – BALDO DEGLI UBALDI

SULIMANI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino Massimo Giansante SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] formazione universitaria di Sulimani, avvenuta probabilmente a Bologna, abbiamo solo testimonianze parziali e indirette. Tommaso Diplovatazio lo vorrebbe discepolo di Giacomo Balduini, Azzone e Bonifacio Bonconsigli, ma la notizia non trova conferme ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – TOMMASO DIPLOVATAZIO – GIOVANNI D’ANDREA – GIOVANNI D’ANDREA – CINO DA PISTOIA

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] . Il L. fu il mediatore tra mondo artistico e letterario veneziano e la corte di Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò con Sebastiano Serlio; Bembo gli fece avere iscrizioni celebrative per la roveresca villa Imperiale presso Pesaro (1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali